Veicoli - logistica - professione

Interservice: quando l’assistenza gioca in serie A

Chiariamo subito un concetto: Interservice non è propriamente un’officina. O, per meglio dire, tra questa realtà trentina e una tradizionale struttura assistenziale corre la...

Dalle cabine spartane alle suite su ruote: viaggio nella storia del comfort sui camion

Il camion ha una storia lunga, avvincente, a tratti emozionante. Può insegnare tanto e su diversi versanti. Seguirli tutti è impossibile, anche perché conducono...

Lavoro subordinato nel trasporto, cosa va pagato e cosa no

Esaminiamo oggi una sentenza che può fare da esempio per tutte quelle controversie sul lavoro il cui oggetto è l’individuazione e la quantificazione di...

Circostanze dietro i numeri

I numeri dicono tanto e in modo sintetico, se non fosse che bisogna a volte contestualizzarli, calarli nella realtà e valutarli in una dinamica temporale sufficientemente credibile. Consideriamo quelli che quantificano la riduzione (-7,5%) delle infrazioni contestate all’autotrasporto a seguito dell’introduzione del nuovo codice della strada. Contestualizzare in questo caso vuol dire tante cose

-7,5%: è il calo delle infrazioni dei camion dopo l’entrata in vigore del nuovo codice della strada

La stretta delle nuove regole introdotte con la riforma voluta del ministro Salvini coinvolge anche l’autotrasporto, che nel primo mese di adozione scopre di essere più virtuoso. Tuttavia, secondo i dati forniti da Polstrada durante il 2024, più di un camion su due è risultato irregolare ai controlli, aumentati del 7,6%. Il picco in ottobre con più di 30mila posti di blocco, mentre a gennaio e febbraio sono quasi raddoppiati rispetto al 2023

close-link