Eliminare pregiudizi e stereotipi è un compito molto arduo, in quanto sono molto ben radicati nella nostra cultura. Ma, nonostante siano complessi da contrastare, è possibile farlo. Come? Qualche piccolo suggerimento:
Osservare anziché valutare | O meglio, cercare di non giudicare immediatamente una persona o un fatto. Sicuramente il primo pensiero che scatta è quello proprio dello stereotipo e del pregiudizio. Ma invece, prendiamoci qualche istante per riflettere: siamo proprio sicuri di aver ricavato abbastanza informazioni su quella persona per avere un’idea di lei complessa? Siamo sicuri che proprio tutte le persone accomunate da qualcosa siano uguali e non abbiano, invece, qualche caratteristica che le differenzia?
Documentiamoci | Se continuiamo ad avere dei dubbi su una persona, proviamo a ricavare maggiori informazioni su di essa, non lasciamo che il senso comune guidi i nostri pensieri. Facciamoci incuriosire. Ad esempio, una ricerca statunitense ha evidenziato che le donne autotrasportatrici sono meno inclini a fare incidenti rispetto ai colleghi uomini (nello specifico provocano il 20% degli incidenti in meno). L’avreste mai detto?
Parliamone | Più se ne parla, più si condividono idee costruttive su quell’argomento e più è probabile che si cambi un’idea errata. Un esempio proviene dalla Francia, in cui è stata proposta una docu-serie chiamata «Le regine della strada», che parla di 7 donne autotrasportatrici e delle sfide quotidiane che devono affrontare. Una docu-serie che si fa porta voce di un messaggio importante e che cerca di rompere ogni tipo di pregiudizio e stereotipo sull’argomento.
Cercare di diventarne consapevoli dei propri pregiudizi | A volte, infatti, si parla per sentito dire, ripetendo un pensiero altrui “a ruota libera”. Ecco, riuscire a comprendere che quello non è un pensiero proprio è importante perché, come menzionato in precedenza, i pregiudizi possono essere anche limitanti.
Incentivare una minor disparità | È un pensiero ambizioso e, spesso, non dipende dall’azione del singolo. Tuttavia, è senz’altro un passo importante per abbattere differenze e, di conseguenza, pregiudizi. Per quello che riguarda l’Italia, per esempio, da un po’ di anni a questa parte il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito degli incentivi per assumere donne nel settore del trasporto (e per cercare di ridurre quella disparità di genere di cui abbiamo parlato).
Concepts of gender equality. Hand flip wooden cube with symbol unequal change to equal sign
Potrebbe interessarti anche:
Stereotipi e pregiudizi: essere donna nell’autotrasporto