Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteViaggio in Italia: un tour per festeggiare i 50 anni di Iveco e per far toccare la nuova gamma

Viaggio in Italia: un tour per festeggiare i 50 anni di Iveco e per far toccare la nuova gamma

Il 1° gennaio 1975 Iveco vedeva ufficialmente la luce. Il 4 aprile, per spegnere le candeline, ma anche per mostrare da vicino ai trasportatori della penisola la nuova gamma che promette di tagliare i consumi del 10,54%, parte da Brescia l'Iveco S-Way Tour. Si compone di nove tappe e si concluderà a Catania il 21 giugno

-

Torniamo per un attimo alla metà degli anni 70. Mentre in Italia la fase espansiva del boom economico subisce una sorta di contraccolpo a causa della stagione terroristica – poi definita come «anni di piombo» – l’Europa comunitaria, rimasta spiazzata dalla guerra del Kippur (quella che nel 1973 ci costrinse ad andare a piedi la domenica e a viaggiare a targhe alterne negli altri giorni), apre le porte a nuovi paesi, ma soprattutto inizia un processo di integrazione finalizzato a rimuovere le barriere doganali. Insomma, i paesi europei, per secoli l’un contro l’altro armati, si avvicinano da tanti punti di vista. IVECO è esattamente l’espressione di questa stagione: nata ufficialmente il 1° gennaio 1975 per iniziativa dell’ingegnere Bruno Beccaria, che poi divenne anche il primo amministratore delegato, il nuovo brand (che in realtà è l’acronimo di «Industrial Vehicles Corporation») mette insieme società ed esperienze di paesi diversi: le italiane Fiat Veicoli Industriali, OM e Lancia Veicoli Speciali, la francese Unic e la tedesca Magirus-Deutz (ceduta in tempi recenti). In seguito questo progetto europeo si arricchì ulteriormente di bandiere sia con l’ingresso nel 1986 di un altro marchio italiano come Astra e della britannica Ford Truck, sia nel 1991 della spagnola Pegaso. Un tale coacervo di culture, che pretese presto una razionalizzazione e soprattutto una specializzazione, nel senso di dedicare ogni singolo sito industriale a un preciso segmento di mercato.

Come prepararsi al meglio alla festa

Quel modello così concepito vive ancora oggi e gode pure di ottima salute. Nel 2024, come a volersi preparare al meglio all’appuntamento con il mezzo secolo, IVECO ha venduto soltanto in Italia la bellezza di 26 mila immatricolazioni, un livello mai raggiunto prima. Per di più con un piccolo miracolo: ha incrementato la redditività, riuscendo a vendere al meglio modelli di veicoli di cui era stata già annunciata la messa in pensione. A succedere è una nuova gamma, frutto di un investimento di un miliardo di euro, le cui vendite sono già iniziate gli ultimi mesi dello scorso anno, ma che adesso entrano veramente nel vivo. Il suo argomento di vendita più forte è rotondo: la promessa di tagliare i consumi fino al 10,54%, grazie alla catena cinematica completamente rinnovata, all’aerodinamica ottimizzata e alla guida predittiva con GPS all’avanguardia.

Un tour dal doppio scopo

Così, un po’ «per portare i veicoli della nuova gamma non soltanto ai nostri dealer e clienti, ma anche agli autisti, per permettere loro di conoscerli meglio e apprezzarne le caratteristiche – ha spiegato Sara Castaldi, responsabile brand marketing di Iveco Mercato Italia – un po’ «naturalmente per iniziare le celebrazioni per i 50 anni» in casa Iveco hanno deciso di organizzare un giro lungo l’intera penisola, viaggiando a bordo di cinque Iveco S-Way freschi di rinnovo che di fatto daranno il nome a questo autentico giro di Italia. Una carovana che toccherà e si fermerà neiprincipali interporti italiani e in altri contesti normalmente frequentati da operatori del settore. 

Si parte il 4 aprile dal Truck Park di Brescia e si chiude il 21 giugno all’interporto di Catania. E sarà una grande festa!

Nella cartina il programma completo

I compagni di viaggio

Tutti attorno al festeggiato ci saranno anche tanti ospiti e compagni di viaggio. Da Enilive in veste di produttore del biocarburante HVOlution, Greenture, Prometeon per gli pneumatici, Rolfo e Viberti per gli allestimenti e come Logistic Supplier e PETRONAS Lubricants International visto che i veicoli in tour utilizzeranno l’olio motore Urania Next 0W-16, specificamente formulato per i modelli IVECO S-Way per fornire un ulteriore contributo alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2, oltre a estendere gli intervalli di cambio olio fino a 150.000 km.

Enilive è orgogliosa che l’IVECO S-Way Tour attraversi l’Italia anche grazie a HVOlution, un biocarburante che è una soluzione già disponibile, in oltre 1.200 stazioni di servizio Enilive, per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti pesanti”, ha dichiarato Giovanni Maffei, Responsabile Commerciale e Marketing di Enilive. “HVOlution, prodotto nelle bioraffinerie Enilive di Porto Marghera e Gela, è ottenuto da materie prime rinnovabili tra cui prevalentemente scarti, come oli esausti da cucina e grassi animali, e residui dell’industria agroalimentare: rispetto al diesel tradizionale, HVOlution può contribuire a una riduzione delle emissioni GHG dal 60% al 90% calcolate lungo l’intera catena del valore, secondo i criteri convenzionali della Direttiva EU sulle Energie Rinnovabili e in base alla materia prima utilizzata.”

Alessio Torelli, Chairman & Managing Director di Greenture, ha commentato: “La sinergia tra i diversi attori coinvolti rappresenta un elemento chiave per accelerare l’evoluzione del settore dei trasporti verso un futuro più sostenibile ed efficiente. Attraverso questa partnership strategica, uniamo competenze e tecnologie innovative per ridurre le emissioni, ottimizzare le prestazioni dei veicoli e favorire una filiera sempre più integrata e responsabile. Ogni contributo, dalla progettazione di soluzioni avanzate alla creazione di infrastrutture dedicate, si inserisce in un ecosistema collaborativo che punta all’obiettivo comune di una mobilità a impatto ridotto. Lavorando insieme, come in occasione dell’IVECO S-Way Tour, trasformiamo le sfide in opportunità, promuovendo un modello di crescita sostenibile che crea valore per l’ambiente, per le aziende e per l’intera comunità.”

Siamo estremamente orgogliosi di essere partner di IVECO S-Way Tour, un’iniziativa che consolida la nostra storica collaborazione avviata nel 1975, e ci permette di dimostrare sul campo l’eccellenza tecnica e le performance superiori delle nostre soluzioni. Durante l’intero itinerario, il nostro nuovo fluido Urania Next 0W-16, specificamente formulato per i modelli IVECO S-Way, ottimizzerà le prestazioni di ciascun veicolo IVECO negli oltre 4.000 chilometri previsti di percorrenza” afferma Ciro Lupo, Business Head for Italy and Africa di PETRONAS Lubricants International (PLI) Grazie alla sua innovativa formulazione a bassa viscosità, Urania Next 0W-16 riduce significativamente attrito, consumi di carburante ed emissioni di CO2, mentre la tecnologia Ultra Low Ash consente di estendere gli intervalli di cambio olio fino a 150.000 km, anche con carburanti a base di bio-componenti, minimizzando costi di manutenzione e tempi di fermo. IVECO S-Way Tour costituisce pertanto un’occasione straordinaria per riaffermare la sinergia tra motori e lubrificanti, confermando il nostro impegno concreto verso un futuro del trasporto commerciale più efficiente e sostenibile.”

“La partecipazione di Prometeon, azienda leader nella produzione di pneumatici industriali ad alte prestazioni, all’IVECO S-Way Tour rappresenta un’importante conferma della nostra solida partnership con IVECO e del nostro impegno verso una crescita congiunta in un settore in continua evoluzione, che ci pone di fronte a sfide sempre nuove, e che richiede innovazione e miglioramento costanti. Affrontare queste sfide a fianco di IVECO rende il successo un obiettivo sempre più tangibile. Collaborare a questo evento rafforza il nostro ruolo di partner strategico e sottolinea la centralità del mercato OE per la nostra azienda, con un focus particolare sull’Europa e sull’Italia, dove registriamo una crescita costante”, afferma Dario Gotti, Global Head of OE & Agro Business di Prometeon Tyre Group. “Prometeon si distingue per l’innovazione tecnologica, la qualità dei suoi prodotti e servizi e l’attenzione alla sostenibilità. La nostra collaborazione con IVECO rappresenta un perfetto esempio di come i nostri pneumatici e le nostre soluzioni integrate contribuiscano a migliorare le performance, l’efficienza e la sostenibilità dei veicoli commerciali. Siamo orgogliosi di essere partner di IVECO in questo progetto, che testimonia il nostro impegno verso un futuro del trasporto sempre più innovativo e sostenibile.”

La partecipazione di Viberti nel ruolo di Logistic Supplier rientra in una storica partnership con il Brand, con i quali condivide valori di sostenibilità e produttività, come sottolineato da Roberto Mollo, Managing Director Viberti: “L’invito a partecipare a questo Tour è stato accolto con grande entusiasmo, e abbiamo accettato immediatamente. La partnership di Viberti con IVECO risale agli albori dell’autotrasporto in Italia. Dopo 50 anni, siamo lieti di rinsaldare questa amicizia e mettere a disposizione la nostra esperienza per migliorare ulteriormente il settore. Da anni, Viberti è impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale dei propri veicoli attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili, la riduzione delle tare e soluzioni di manutenzione che prolungano la vita dei semirimorchi. Inoltre, siamo parte integrante di una sinergia tra semirimorchio e trattore che permette un’ottimizzazione del trasporto in generale. La visione del trasporto del futuro non può e non deve focalizzarsi esclusivamente sulla soluzione elettrica. Come dimostrato dall’IVECO S-Way Tour, è possibile ridurre drasticamente le emissioni di CO2 attraverso un mix di fattori che può portare a risultati addirittura più performanti. È necessario pensare in maniera trasversale e introdurre tutte le conoscenze disponibili per ottimizzare le tecnologie presenti e future nel campo dei carburanti e lubrificanti a basso impatto, dell’aerodinamica, dello studio di nuovi materiali per la riduzione dei pesi, e non ultimo, degli pneumatici”.

close-link