Veicoli - logistica - professione

Uso del tachigrafo

-

Il titolare/conducente deve assicurarsi, dopo la taratura, dell’effettiva piombatura del KITAS (sensore a impulsi) e dei dati contenuti nell’attestato di taratura.
Il KITAS si trova nella parte posteriore del cambio e pertanto la verifica va svolta ponendosi al di sotto del veicolo. In particolare, la piombatura è costituita da un filo che passa tra il foro della linguetta del KITAS e il foro sul cambio e un «piombo» con il codice dell’officina. Tale codice deve essere riscontrato nel tabulato emesso dal tachigrafo alla voce «dati telaio».

Il tachigrafo deve essere controllato ogni 2 anni dalle officine autorizzate. L’attestazione dell’avvenuto controllo deve essere esibita in occasione della revisione stradale.
• Riferimento legislativo: Legge 35/2012 art. 11 c. 9.

 

Per maggiori informazioni scrivici

In collaborazione con VDO www.fleet.vdo.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

close-link