Volvo Trucks ha collaborato con REAgire alla Violenza (associazione impegnata nella sensibilizzazione e nella tutela delle vittime di violenza, promuovendo attività di prevenzione e supporto legale) per organizzare un workshop dedicato alla prevenzione della violenza di genere. L’incontro, tenutosi al Volvo Studio di Milano, ha riunito esperti del settore, professionisti e rappresentanti aziendali per discutere le diverse forme di abuso – fisico, psicologico ed economico – e il ruolo delle imprese nel contrastarle. Volvo Penta, divisione del gruppo Volvo specializzata in motori e sistemi di propulsione per applicazioni industriali e marine, ha affiancato Volvo Trucks in questa iniziativa a sostegno della parità e della sicurezza sul lavoro.
Tra i partecipanti, Pina Picierno, Vicepresidente del Parlamento Europeo e cofondatrice di REA, ha sottolineato come la violenza di genere si manifesti in contesti diversi, dal lavoro alla famiglia, e come sia fondamentale combattere la colpevolizzazione delle vittime. Silvia Belloni, Presidente di REA, ha evidenziato l’importanza di un supporto concreto da parte delle aziende, attraverso misure di tutela come politiche anti-molestie, flessibilità lavorativa e sostegno alle dipendenti in situazioni di rischio.
Il workshop ha affrontato anche il tema della violenza economica, una forma di controllo che limita l’indipendenza finanziaria delle vittime, spesso sottovalutata. Secondo un’indagine dell’associazione WeWorld, il 49% delle donne ha subito una qualche forma di violenza economica, con effetti particolarmente gravi in caso di separazione.
L’iniziativa si inserisce nell’impegno di Volvo a favore di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, con politiche aziendali mirate a contrastare le discriminazioni e a promuovere la parità di genere.