Cosa caricare di domenica nella cella frigorifera del proprio camion? Prodotti surgelati? No, troppo banale. E perché invece non qualche oggetto venduto in e-commerce ? Ok, non si tratta di materiale deperibile e quindi non sarebbe tanto legale, ma tanto vuoi proprio incappare in un controllo?
Deve essere stato più o meno questo il ragionamento fatto da un trasportatore di origine polacca nello scorso fine settimana, quando appunto ha nascosto nel frigo pacchi commercializzati online da un noto sito, approfittando della deroga al divieto di circolazione per mezzi pesanti superiori alle 7,5 ton per i mezzi frigoriferi che trasportano merci deperibili. Che in questo caso deperibili non erano affatto.
Ma al furbetto è andata male, visto che è incappato in un controllo della Polizia Stradale sull‘A28, vicino all’uscita Cimpello, nel comune di Fiume Veneto (Pordenone).
A peggiorare la situazione si è aggiunta la violazione dei tempi di riposo previsti per i conducenti di mezzi pesanti. Utilizzando il “police controller”, la Polizia Stradale ha infatti verificato l’attività lavorativa del malcapitato nei 28 giorni precedenti, scoprendo che il conducente aveva violato per ben tre volte i periodi di riposo previsti.
La punizione si è concretizzata in una multa da 2.900 euro e nel ritiro della patente di guida (13 punti di decurtazione) e delle carte di circolazione. La multa è stata immediatamente pagata per evitare il fermo dell’autoarticolato presso la Sezione Polizia Stradale di Pordenone. L’autotrasportatore è stato infine accompagnato ai confini di Stato.