ClickUtility On Earth & Dardo Consulting e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto in collaborazione con il Ministero dei Trasporti/DGT Sud e Sicilia,
Gli incidenti stradali in Italia, sebbene abbiano registrato negli ultimi anni una notevole riduzione, passando dagli oltre 7000 decessi del 2002 ai poco più di 4000 del 2010, continuano a rappresentare un’emergenza sociale ed economica. Il nuovo libro Bianco dei Trasporti punta a raggiungere quota “zero” incidenti stradali entro il 2050. Una vera “mission impossible” che conta una tappa intermedia, nel
Le misure ipotizzate per ottenere tale risultato sono articolate in una serie di iniziative che partono dal concetto di armonizzazione delle tecnologie esistenti sul territorio comunitario per andare verso lo sviluppo di una strategia comune che dovrà focalizzarsi sulla formazione e sulla educazione alla sicurezza stradale, promuovendo il rispetto delle regole, l’uso dei dispositivi di sicurezza, senza mai trascurare gli utenti deboli della strada.
La sicurezza stradale è un aspetto inevitabile del trasporto sostenibile che oggi costa ancora troppo alla nostra società, in termini sia di vite umane sia di risorse economiche. Il convegno vuole mettere in luce quali sono le attuali tecnologie, le esperienze, le misure e le politiche al servizio di una maggiore sicurezza stradale.
Se da un lato sono state implementate misure e politiche significative che vanno verso una maggiore sicurezza sulle strade (maggiore prevenzione, maggior numero di controlli su strada, regole più severe per i comportamenti a maggior rischio, ecc…), dall’altro resta ancora molto da fare per la protezione degli utenti più deboli, per la limitazione e il controllo delle velocità massime in zona urbana, per il controllo su alcol e droghe, per un uso più generalizzato delle cinture di sicurezza.
Il convegno partirà dal Libro Bianco per fare un nuovo punto sulle tecnologie e sulle misure per raggiungere gli obiettivi auspicati dalla Commissione Europea. Si cercherà inoltre di evidenziare le possibili strade per canalizzare i fondi che l’UE mette a disposizione per innalzare il livello di sicurezza sulle strade dei Paesi membri. Risorse che se ben utilizzate, potranno costituire non solo un valido canale per ridurre morti e feriti, ma soprattutto per innescare un processo di riqualificazione dell’area mediterranea che, se opportunamente stimolato, racchiude in sé enormi potenzialità di crescita.
Centro Congressi – Camera di Commercio di Taranto
Viale Virgilio 152 – Taranto
Info su: www.dardoweb.it, www.clickutility.it