Domanda: come fa una casa costruttrice di veicoli pesanti che attualmente detiene il 14,8% del mercato a passare al 20%? Occorre una strategia commerciale, efficaci azioni di marketing, ma anche una fabbrica in grado di sfornare un numero superiore di prodotti. Anche perché, stando alle previsioni, il mercato dei veicoli da trasporto nei prossimi anni dovrebbe aumentare sensibilmente e di conseguenza il 20% di quota in termini assoluti avrebbe una consistenza ancora maggiore. La casa a cui stiamo facendo riferimento è DAF. E gli obiettivi di crescita sono così concreti che già oggi sta predisponendo gli impianti produttivi per assecondare la perseguita ascesa commerciale. Più in concreto ha messo sul piatto qualcosa come 100 milioni di euro per realizzare un reparto verniciatura completamente nuovo presso il proprio stabilimento di Westerlo, in Belgio, così da incrementare del 50 per cento la capacità di produzione di questa fabbrica di cabine.
Harrie Schippers, il Presidente di DAF, dopo aver chiarito che “il nuovo reparto verniciatura è necessario per realizzare i nostri piani di ulteriore crescita sia all’interno che all’esterno dei confini europei”, ha anche aggiunto che “l’investimento di 100 milioni di euro è un’ottima notizia anche per gli oltre 2.000 dipendenti DAF di Westerlo”, in quanto “dimostra la fiducia di DAF nel futuro del suo stabilimento in Belgio”.
Il nuovo impianto sarà operativo per la prima metà del 2017, sarà esteso per 25.000 metri quadri, lungo144 metri, largo 58, alto 26 metri (su tre piani). Il costruttore olandese si è rivolto per realizzarlo a due partner di primo livello in questo settore: Eisenmann, che produce attrezzature per la verniciatura a spruzzo, e Dürr, responsabile delle attrezzature di verniciatura. L’impianto sarà inoltre dotati di ultramoderni robot di verniciatura che utilizzano gli “applicatori per polverizzazione”: in pratica, ruotano a velocità fino a 50.000 giri/min e consentono di ottenere la massima qualità ed efficienza e, al testo stesso, un ridotto consumo di vernici e solventi, così da contenere, insieme a una speciale tecnica utile a catturare la dispersione di vernice in fase di spruzzatura, anche l’impatto ambientale.
Una parte dell’investimento servirà poi a depurare l’aria che fuoriesce dalla cabina di verniciatura e dai forni, che sarà condensata così da contenere una quantità relativamente grande di solventi che bruciano automaticamente a una temperatura di circa 700-800 gradi, senza dover aggiungere gas. Inoltre, la combustione produce energia sufficiente per riscaldare i bagni di trattamento termici.
La fabbrica di Westerlo è stata inaugurata da DAF nel 1966 per produrre, oltre alle cabine, i propri assali. L’attuale forza lavoro di 2150 persone, produce circa 500 assali e 200 cabine al giorno per la categoria di veicoli medi prodotti nelle fabbriche di Eindhoven e Leyland (Regno Unito).
Alla presentazione del progetto del nuovo impianto verniciatura era presente anche il ministro fiammingo Philippe Muyters.