Articolo cura di Irina Di Ruocco e Pietro Spirito
La logistica rappresenta un settore cruciale per l’economia globale, ma è anche tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra e dell’impatto ambientale negativo. Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche hanno trasformato il settore, portando l’integrazione delle tecnologie satellitari per migliorare efficienza, sostenibilità e sicurezza.
I satelliti forniscono dati in tempo reale sulle condizioni meteo, il traffico, la geolocalizzazione dei mezzi e l’infrastruttura di trasporto, consentendo decisioni più rapide ed efficienti. Questi strumenti si stanno rivelando fondamentali per abilitare una logistica più sostenibile e ridurre le emissioni di CO₂ attraverso l’ottimizzazione delle rotte e la migliore gestione delle flotte.
L’importanza strategica dei satelliti è diventata evidente a partire dal 2022, quando il ruolo di Elon Musk e della sua rete Starlink ha attirato l’attenzione globale. La guerra in Ucraina ha dimostrato il valore delle tecnologie satellitari per la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture digitali, con Starlink che ha garantito connettività alle forze ucraine. Contemporaneamente, la rivalità tra Stati Uniti e Cina nell’ambito delle comunicazioni satellitari, dell’osservazione spaziale e delle tecnologie di navigazione ha accelerato lo sviluppo di nuovi sistemi e il rafforzamento delle infrastrutture spaziali. Il predominio della cosiddetta «supremazia spaziale» è diventato un obiettivo strategico per le grandi potenze, e la logistica rappresenta un ambito chiave in cui queste tecnologie trovano applicazione diretta.
La logistica e la New Space Economy
La cosiddetta New Space Economy ha visto una crescita esponenziale grazie agli investimenti pubblici e privati nei sistemi satellitari. Secondo una previsione della McKinsey & Company per il World Economic Forum, l’economia spaziale raggiungerà i 1.800 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita superiore a quello del PIL globale. Questa rivoluzione non riguarda solo il settore aerospaziale, ma avrà implicazioni dirette su tutte le industrie, inclusa la logistica. Le aziende dovranno adattarsi a questa nuova infrastruttura strategica, sfruttando le tecnologie satellitari per migliorare la loro competitività e la loro efficienza operativa. L’integrazione dei satelliti nella supply chain permette di:
- tracciare le merci in tempo reale e garantire una visibilità completa dei flussi logistici;
- monitorare le condizioni meteo e ambientali per evitare interruzioni e ottimizzare la pianificazione;
- migliorare la sicurezza delle infrastrutture e prevenire rischi legati alla cybersecurity;
- ridurre il consumo di carburante attraverso l’ottimizzazione delle rotte e la riduzione delle deviazioni non necessarie;
- facilitare la logistica intermodale, migliorando la connessione tra trasporto su gomma, ferrovia, aereo e marittimo.
I satelliti offrono soluzioni avanzate per migliorare l’efficienza della logistica. Tra le applicazioni principali troviamo:
- GNSS e geolocalizzazione avanzata: Sistemi come Galileo, GPS e BeiDou permettono una navigazione più precisa, con riduzione dei tempi di percorrenza e delle emissioni;
- osservazione terrestre e monitoraggio ambientale: il programma europeo Copernicus fornisce dati cruciali per il monitoraggio delle infrastrutture logistiche e la previsione di eventi climatici estremi;
- comunicazioni satellitari: le reti satellitari garantiscono connettività in aree remote, migliorando la gestione delle supply chain globali;
- cybersecurity e protezione delle reti logistiche: il Cyber Resilience Act dell’Unione Europea impone standard elevati di sicurezza per proteggere le reti satellitari da attacchi informatici.
La nuova rivoluzione logistica
L’evoluzione della logistica satellitare segna un punto di svolta per il settore dei trasporti. Le tecnologie spaziali stanno ridefinendo il modo in cui le merci vengono movimentate, migliorando la sostenibilità e la resilienza della supply chain.
Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, è fondamentale che aziende, istituzioni e centri di ricerca collaborino per superare le barriere economiche, regolamentari e tecnologiche. Le sfide della cybersecurity, dell’accessibilità ai dati satellitari e della standardizzazione delle piattaforme saranno cruciali per garantire un’integrazione efficace e sicura. Con l’espansione della New Space Economy, la logistica satellitare diventerà sempre più centrale, trasformando il settore verso un futuro più efficiente, sostenibile e connesso.

Chi è Irina Di Ruocco
Irina Di Ruocco è un ingegnere civile e dei trasporti, dottore di ricerca in economia, con esperienza nella pianificazione urbana, economia territoriale, logistica e mobilità sostenibile. Si occupa di innovazione tecnologica nei trasporti, decarbonizzazione delle infrastrutture e integrazione delle nuove tecnologie nel settore ferroviario e portuale. Ha lavorato a progetti europei e internazionali, contribuendo a studi di fattibilità, analisi di impatto territoriale e sviluppo di strategie per la mobilità sostenibile. Esperta di pianificazione territoriale e coinvolgimento degli stakeholder, collabora con università, enti pubblici e aziende per ottimizzare processi decisionali e implementare soluzioni innovative nel settore dei trasporti e della logistica.
Chi è Pietro Spirito

Pietro Spirito è laureato in Scienze politiche all’Università Federico II di Napoli e vanta una lunga carriera nei trasporti che lo ha visto, tra l’altro, impegnato in diversi incarichi nel Gruppo Ferrovie dello Stato, Direttore generale dell’Interporto di Bologna, Coo di Atac, Presidente dell’Autorità portuale di Napoli e Professore di economia dei trasporti all’Università Tor Vergata di Roma. Attualmente insegna Management delle infrastrutture all’Universitas Mercatorum.
PER APPROFONDIRE
European Commission. (2021). EU Space Programme and its Impact on Logistics. Publications Office of the European Union. https://defence-industry-space.ec.europa.eu/eu-space/eu-space-programme_en
ESA (European Space Agency). (2022). Satellite Navigation and Earth Observation in Logistics. ESA Publications. https://www.esa.int/Applications/Satellite_navigation/Navigation_at_Ministerial_Council_2022
Shaengchart, Y., & Kraiwanit, T. (2023). Starlink satellite project impact on the Internet provider service in emerging economies. Research in Globalization, 6, 100132. https://doi.org/10.1016/j.resglo.2023.100132