Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLogisticaFS investe 1,4 miliardi nella logistica: nuovi mezzi e una piattaforma digitale per il trasporto intermodale

FS investe 1,4 miliardi nella logistica: nuovi mezzi e una piattaforma digitale per il trasporto intermodale

Il Polo Logistica del Gruppo FS rinnova la flotta e introduce una piattaforma integrata per connettere ferro, gomma e mare. Prevista una crescita dei ricavi fino a 2 miliardi entro il 2029

-

Il Gruppo FS accelera sulla logistica intermodale con un investimento di 1,4 miliardi di euro destinato a nuovi asset. Il Piano Strategico del Polo Logistica prevede un potenziamento della flotta e l’introduzione di una piattaforma digitale per rendere più efficiente il trasporto merci su ferro, gomma e mare.

In particolare, nei prossimi cinque anni la flotta sarà rinnovata con 110 locomotive elettriche, 25 locomotive da manovra ibride o alimentate con carburanti alternativi, oltre 2.000 carri di ultima generazione, 42 camion, 5 gru mobili e 8 gru a portale. A questi si aggiungerà una nuova nave ibrida per il traghettamento sullo Stretto di Messina. Gli investimenti andranno a integrare la flotta attuale, composta da 650 locomotori, 14.000 carri, 5 navi e 30 camion, oltre ai 21 terminal gestiti in Italia e in Europa.

Un altro elemento chiave del piano è l’innovazione digitale: una nuova piattaforma web integrata consentirà di connettere la domanda e l’offerta nel trasporto combinato, facilitando l’interazione tra clienti, terminal e hub per l’ultimo miglio.

«Il Polo Logistica sta attuando una profonda trasformazione per rispondere al meglio alle esigenze del mercato, incrementando l’efficientamento operativo, le sinergie di business e valorizzando gli asset», ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato del Gruppo FS. «Per affrontare al meglio le diverse sfide legate all’evoluzione del settore del trasporto ferroviario in Europa, il Piano Strategico 2025-2029 prevede ricavi in crescita con un tasso annuo di circa l’8%, che arriveranno a 2 miliardi di euro nel 2029 e investimenti per un impegno complessivo di 2,16 miliardi di euro, focalizzati su digitalizzazione e sostenibilità, sviluppo terminal e asset strategici, acquisto di locomotive elettriche e carri di ultima generazione».

close-link