Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneFinanza e mercatoDSV cresce nei ricavi, ma fatica negli utili: un 2024 in chiaroscuro

DSV cresce nei ricavi, ma fatica negli utili: un 2024 in chiaroscuro

Anno difficile per DSV, che nell'anno che si è chiuso ha registrato un aumento dei ricavi dell'11%, ma una frenata degli utili (-1,2%). Il trasporto su strada è il settore più in crisi, con l’EBIT in forte calo (-7,4%), mentre le spedizioni aeree e marittime hanno mostrato segnali di ripresa nel quarto trimestre. La complessa situazione macroeconomica e l’acquisizione di Schenker hanno pesato sui risultati del colosso danese

-

Anno difficile il 2024 per l’operatore logistico danese DSV. Nonostante i ricavi siano aumentati dell’11% sull’intero anno a 23 miliardi di dollari, con una punta del +19,5% nel quarto trimestre rispetto al 2023, l’utile lordo è salito solo del 3,6% negli ultimi quattro mesi ed è addirittura calato dell’1,2% sull’intero anno.

Un segnale che, sebbene le tariffe di trasporto l’anno scorso siano cresciute, i maggiori ricavi sono stati in gran parte trattenuti dagli operatori di trasporto aereo e marittimo piuttosto che dagli spedizionieri. DSV attribuisce questi risultati poco esaltanti alla «difficile situazione macroeconomica e geopolitica».

Gli utili 2024 hanno rispecchiato questa situazione complicata, con l’EBIT (gli utili prima di interessi, ammortamenti e imposte) in calo dell’8,4% e l’utile pre-tassazione a -22% con 1,87 miliardi di dollari, anche se nel quarto trimestre la situazione è parsa migliorare. Tra i motivi di queste difficoltà c’è probabilmente anche la recente operazione dell’acquisizione di Schenker che va ancora «assimilata» dal colosso danese.

Trasporto su strada in affanno

Il settore del business DSV apparso più in crisi è il trasporto su strada. La domanda in Europa è calata, confermando le proiezioni di inizio anno, e le condizioni del mercato statunitense non sono state molto migliori.

È vero che i ricavi non sono andati troppo male, aumentando del 6% nel corso dell’anno, ma l’utile lordo è sceso del 2,1% e l’EBIT è calato del 7,4% rispetto al 2023. Il quarto trimestre è stato il peggiore, con l’EBIT crollato del 33,4%.

Migliorano aerei e navi nel quarto trimestre

Migliore la situazione nel settore delle spedizioni aeree e marittime, dove nel quarto trimestre il volume di merci movimentate è aumentato del 7% sul 2023. Tuttavia i rendimenti sono rimasti stabili, portando a un aumento dell’EBIT dell’8,4%, in contrasto con l’intera annata in cui l’EBIT era sceso del 9,9%.

DSV spiega il miglioramento a fine anno con alcune «iniziative commerciali mirate, in particolare nei settori verticali della tecnologia e dei consumatori».

Scende anche la logistica

Simile invece ai risultati del traffico merci su gomma quelli della logistica contrattuale. Sebbene infatti i ricavi siano aumentati dell’11%, l’EBIT è sceso dell’1%, con il quarto trimestre che ha visto un calo repentino del 12,8%.

DSV ha commentato che «sebbene la domanda in termini di volume sia rimasta generalmente forte, non siamo stati così efficaci nel monetizzarla».

close-link