È in partenza il treno intelligente. A scaldargli i motori sono la società svizzera FFS Cargo e Bosch Engineering, intenzionati a rendere la logistica su rotaia un sistema di trasporto collegato in rete. Per la precisione da questa collaborazione nasceranno dei carri merci – attualmente già in fase di test – che riescono a inviare informazioni rispetto al carico (temperatura, umidità, ecc) e alla posizione del convoglio a una centrale operativa, che poi li gira a collaboratori, proprietari delle merci e operatori in genere allo scopo di verificare gli spostamenti e di organizzare la distribuzione in tempi più rapidi.
Inoltre, un sistema di sorveglianza invia informazioni anche rispetto all’usura dei componenti, così da programmare per tempo le manutenzioni e contenere i fermi macchina.
FFS Cargo e Bosch Engineering non è la prima volta che collaborano. Dallo scorso febbraio, per esempio, viaggiano alcuni treni di FFS Cargo dotati di un sistema che controllano, tramite la connessione in rete, le condizioni dell’infrastruttura.