La Fai, Federazione autotrasportatori italiani (oltre 25mila aziende iscritte per circa 100mila veicoli e 50 associazioni territoriali di rappresentanza) si è riunita il 15 e 16 giugno scorso a Montecatini per festeggiare il mezzo secolo di vita della federazione, laddove è iniziato il suo percorso, facendo un bilancio e guardando alle strade da seguire per uscire da questa crisi che pare infinita.
Un viaggio nel passato, per capire meglio il presente e per prepararsi ad affrontare nel migliore dei modi un futuro sempre più difficile. Un evento durante il quale sono state ripercorse le tappe più importanti della federazione e dell’autotrasporto, con la consapevolezza: che oggi, come 50 anni fa, come ha sottolineato il presidente di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, «il principale obiettivo resta sempre quello di continuare a unificare le tante associazioni territoriali e nazionali esistenti per dare vita a una unica federazione, più forte proprio perché schierata compatta». Numerosi i protagonisti che non hanno voluto mancare allo storico compleanno: a fare gli onori di casa, nella sua veste di presidente onorario di Conftrasporto, è stato Fabrizio Palenzona, (vicepresidente di Unicredit, membro del CdA di Mediobanca e Abi, Associazione bancaria italiana, presidente di Gemina, dell’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori e di Aeroporti di Roma), che ha dato il benvenuto all’ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, a Rocco Girlanda, attuale sottosegretario al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, ad Antonio Marzano, copresidente della Consulta del Cnel, il Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro, ad Altero Matteoli, presidente della Commissione lavori pubblici e comunicazioni ed ex ministro dei Trasporti, a Bartolomeo Giachino, consigliere del ministro dei Trasporti Lupi ed ex sottosegretario con delega ai Trasporti, alla deputata Daniela Santanché, la cui famiglia lavora nel settore dell’autotrasporto e a tanti altri rappresentanti del mondo della politica e dell’autotrasporto.
«Montecatini rappresenta un punto di ripartenza fondamentale per il mondo dell’autotrasporto – ha sottolineato Uggè – e proprio rileggendo la storia di questi 50 anni spero impareremo tutti a non ripercorrere gli errori compiuti in passato e a fare davvero squadra, tutti insieme, riaccendendo i motori dell’entusiasmo che, mezzo secolo fa, spinse i pionieri della Fai a scrivere le prime pagine di questa straordinaria storia e spazzando via l’egoismo, l’opportunismo dei mestatori e l’apatia degli sprovveduti, le inutili e dannosissime lotte interne senza i quali probabilmente a quest’ora molti problemi del mondo dell’autotrasporto sarebbero già stati risolti da tempo. Cinquant’anni fa qualcuno disse: “chi ha un automezzo ha un problema, chi ne ha dieci, cento, ha un problema moltiplicato per dieci, cento volte. Oggi vale la stessa cosa, e per risolvere quei problemi serve raggiungere i traguardi che ci siamo da tempo prefissati: una forte e unica federazione; l’autotrasporto diretto interlocutore del governo; uomini del trasporto al governo e nel parlamento; rispetto e dignità per l’uomo autotrasportatore; regole e controlli; maggior sicurezza sulle strade; autonomia sindacale; schiena diritta nei confronti di tutti; integrazione nella Ue e tra le federazioni europee; coordinamento legislativo e amministrativo tra trasporti, interni, industria e commercio: in sostanza un coordinamento o un’autority del trasporto e della logistica.».
L’evento è stato anche l’occasione per presentare i risultati di un’indagine che ha fotografato l’andamento del settore, analizzando il livello di fiducia delle imprese nei confronti dell’economica italiana, i rapporti con le banche, con particolare riferimento alla concessione di crediti e delle condizioni, l’impatto delle normative sulla sicurezza stradale.
Galleria fotografica
l’intervento di Gianni Letta la sala del Kursal centro congressi di Montecatini Terme il brindisi di Paolo Uggè oggetto ricordo dello storico compleanno