Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaAlbo Autotrasporto alle Motorizzazioni: Trasportounito (contrario) ricorre al Tar

Albo Autotrasporto alle Motorizzazioni: Trasportounito (contrario) ricorre al Tar

-

No al passaggio delle funzioni di iscrizione, verifica dei requisiti e procedure amministrative per le imprese di autotrasporto dalle Province agli uffici periferici della Motorizzazione. E ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento che applica la legge delega del Governo. Trasportounito si schiera contro il passaggio dell’Albo alla Motorizzazione e avvia una contestazione giudiziale per bloccare, come sottolinea Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, «un provvedimento raffazzonato, incompleto e per certi aspetti arbitrario che nei fatti ha bloccato l’operatività di centinaia di imprese di autotrasporto».

Secondo Longo, le aziende di trasporto sono «schiacciate da un Albo di categoria che ormai da anni non funziona e paradossalmente, nonostante i milioni di euro a disposizione, non dispone dei mezzi e delle competenze necessarie quanto meno per somigliare a un Albo di imprese, in primis con l’elenco delle imprese associate». Il rischio, per il sindacato, è che con la nuova disposizione che istituisce i comitati interprovinciali e competenze a incastro con le amministrazioni provinciali (consegna delle pratiche, esami ecc.), le imprese decidano di delocalizzare l’azienda all’estero, abbandonando l’Italia.

Il tutto in un quadro, secondo Trasportounito, «… di totale e costosissima inutilità dell’Albo dell’autotrasporto, tenuto forzatamente in vita con soldi dello Stato e principalmente delle imprese, obbligate a pagare un vero e proprio pizzo nonostante esista e funzioni, in tutta Europa, il Registro Elettronico Nazionale».

«L’Albo italiano – conclude Longo – è (inoltre) gestito principalmente dai vertici delle associazioni di categoria, proprio quelle cioè che dovrebbero aiutare le imprese a diminuire il costoso impatto burocratico e rendere funzionale un sistema a garanzia delle imprese che rappresentano».

Redazione
Redazione
La redazione di Uomini e Trasporti

close-link