Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliServiziTachigrafo: VDO «inventa» la connessione automatica tra strumento e gestionale

Tachigrafo: VDO «inventa» la connessione automatica tra strumento e gestionale

Continental lancia sul mercato da metà aprile una soluzione molto semplice, di quelle che non richiede installazione sul veicolo, per stabilire una connessione via cloud tra tachigrafo e VDO Fleet. Così diventano facili e possibili tante funzionalità. Come quella di scaricare i dati a intervalli precisi - come richiede la normativa - in modo automatico e da remoto

-

Il tachigrafo è un po’ come un motore: entrambi possono essere sfruttati per cercare di ottenere il massimo del rendimento. Quello dei motori è di natura energetica, vale a dire dipende dalla loro capacità di sfruttare il più possibile il potenziale sprigionato dal carburante utilizzato. Quello dei tachigrafi è di natura informatica, nel senso che questo strumento registra una massa inesauribile di dati che si possono sfruttare per rendere più semplici ed efficienti molte attività, rendendole accessibili a una platea di utenti sempre più allargata. 

VDO Link è una soluzione plug & play per collegare il tachigrafo digitale ai servizi basati su cloud.

Un passo in avanti nell’indice di sfruttamento del tachigrafo arriva ora da Continental, che dopo aver sviluppato appositi software con cui le grandi flotte possono gestire e analizzare i dati tachigrafici, inventa adesso una soluzione a misure anche di PMI. Fino a oggi, infatti, «per le flotte di piccole e medie dimensioni – riscontra Volkmar Knaup, Responsabile dei Servizi dedicati ai veicoli commerciali presso Continental – era particolarmente difficile sfruttare appieno il potenziale dei dati del tachigrafo e quindi digitalizzare i propri processi operativi». Questo limite adesso viene rimosso tramite VDO Link che, come spiega lo stesso Knaup è «una soluzione flessibile e di facile utilizzo per impiegare un dispositivo di telematica sul veicolo senza necessità di un’installazione fissa». 

Da dove deriva tale facilità? In termini informatici, la risposta è contenuta nell’espressione inglese – Plug&Play – che letteralmente equivale a dire «attacca la spina e gioca», ma in termini informatici esprime la possibilità di una funzionalità di attivarsi senza richiedere all’utente un’installazione particolare. VDO Link funziona esattamente così. Il «link» a cui fa riferimento il suo nome si stabilisce tra il tachigrafo e i servizi di VDO Fleet direttamente da remoto e in tempo reale, trasferendo i dati certificati relativi a un veicolo, a un conducente o alla posizione passando dal Continental Secure Cloud tramite comunicazione mobile (LTE). Ma, come detto, senza dover installare dispositivi fissi di telematica sul veicolo. Ed è chiaro che, una volta che questi dati vengono messi nella disponibilità delle aziende, gli utilizzi diventano molteplici. Per esempio chi ha in flotta veicoli di diverso tipo e di anni differenti o anche veicoli presi a noleggio o in leasing potrà automatizzare alcuni processi e semplificare quelle attività richieste come obbligatorie dalla normativa, come per esempio il download della memoria di massa del tachigrafo, visto VDO Link attiva in modo automatico e da remoto. Oppure diventa possibile utilizzare direttamente altri servizi VDO Fleet come VDO Fleet Maps, per localizzare i veicoli o verificare la disponibilità dei conducenti in tempo reale.

Anche per la prima installazione, VDO Link non richiede il fermo del veicolo,
ma è sufficiente un collegamento alla porta frontale del tachigrafo.
L’importante è che sia un VDO DTCO almeno 3.0. 

Ma non è tutto perché, sempre per rendere più efficiente la flotta, VDO Link è stato concepito come interfaccia aperta e quindi consente di accedere ai dati e di sfruttarli in base alle proprie esigenze. Per esempio, i dati sui tempi di guida e di riposo o quelli sugli attraversamenti di frontiera si possono utilizzare per conteggiare automaticamente le ore di lavoro da registrare in busta paga, così come i dati sulla posizione in tempo reale del veicolo possono essere funzionali a una migliore organizzazione dei viaggi. 

Guardando oltre, poi, Continental sta pianificando di lavorare con integratori software, start-up e clienti per espandere ulteriormente il panorama dei servizi per flotte e conducenti integrando nuove applicazioni e servizi. E in questo modo l’efficienza del tachigrafo farà un ulteriore passo in avanti. 

close-link