Dopo il debutto in anteprima al Solutrans di Lione nel 2023, Ford Trucks ha presentato ufficialmente al mercato italiano la nuova gamma F-Line che, insieme all’F-Max, completa la visione dell’Ovale blu: avere una gamma in grado di coprire più segmenti di mercato e iniziare l’ascesa verso la competitività. Rispetto al veicolo che lo precedeva, cioè il Legacy, dichiarato definitivamente in pensione, l’F-Line ha una cabina più stretta (2,30 metri), ma ha anche la struttura tipica di quei veicoli pensati per lavori giornalieri, ovvero con la presenza del vano motore che riduce l’altezza interna.
Tre versioni
Ma la principale novità è la diversificazione della gamma. F-Line si presenta infatti in tre versioni: trattore, motrice per le applicazioni stradali e, per la prima volta, motrice construction (dedicata al cava-cantiere). Due sono i motori disponibili, entrambi «made in Ford»: il 9 litri, con una potenza di 330 CV, e il 13 litri, con potenze dai 420 CV (per motrici e trattori), 450 CV (per trattori e costruzioni) e 480 CV (solo per le costruzioni). Tutte le versioni dei veicoli offrono diverse possibilità di personalizzazione, in modo da essere quanto più adatti possibili alle proprie esigenze di trasporto. I veicoli dispongono sia del cambio manuale che dell’automatico. Per quanto riguarda quest’ultimo, è disponibile solo sul 13 litri e anche in questo caso è stato sviluppato in casa Ford. Si tratta dell’Ecotorq a 16 rapporti: una trasmissione in grado di dialogare perfettamente tra le varie componenti e garantire una marcia e una cambiata decisamente più confortevoli ed efficienti.

NOVITA’ IN CABINA
- Sistema multimediale touchscreen
- Interfaccia con Android Auto e Apple Car Play
- Porte USB di tipo A e C
- Volante multifunzione
- Pulsanti di controllo per gestire funzioni dell’allestimento o del semirimorchio
- Nuovo design dei sedili
Nuovo design
A livello estetico, il nuovo F-Line richiama le linee del fratello maggiore F-Max, pur mantenendo la scocca del «vecchio» Legacy, storicamente apprezzata dai trasportatori per la sua robustezza. Tre le disponibilità di cabina: giorno, con cuccetta e tetto basso o sempre con lettino e tetto alto. Agli interni, l’ergonomia è stata ottimizzata attraverso un nuovo design che include un display multimediale da 9 pollici e pulsanti di controllo che permettono al conducente di gestire diverse funzioni senza spostarsi dalla propria postazione. I materiali dei sedili sono stati rinnovati per offrire un comfort superiore, mentre il nuovo volante e le modifiche esterne – come la griglia, il paraurti, i fari, le porte e le modanature degli specchi – migliorano l’estetica e l’ergonomia del veicolo, rendendo più facile salire e scendere dal mezzo.

Connettività e sicurezza di ultima generazione
Altra importante novità presente sull’F-Line è l’integrazione del sistema telematico ConnecTruck, già apprezzato sul modello F-Max. Il sistema permette la geolocalizzazione, la diagnosi da remoto, la gestione dei dati relativi al carico, al conducente e al veicolo (come il consumo di carburante, il peso e lo stile di guida, solo per citarne alcuni).
Infine, capitolo sicurezza. Oltre ai sistemi Adas obbligatori secondo le più recenti regolamentazioni europee, Ford Trucks ha incluso opzioni avanzate come il sistema di assistenza pre-collisione con rilevamento dei pedoni, il controllo automatico della velocità adattivo con funzione Stop&Go e i fari abbaglianti automatici. Questi sistemi utilizzano tecnologie avanzate per rilevare situazioni di pericolo e assistere il conducente nel mantenere il veicolo sulla strada, prevenendo colli-sioni e migliorando la sicurezza complessiva.

TRE LINEE DI PRODOTTO
Il nuovo F-Line è declinato in tre versioni per soddisfare al meglio ogni esigenza operativa.
La serie «Trattori» è caratterizzata da una cabina più compatta per le diverse necessità
di trasporto; quella «Motrici Road» è studiata per integrarsi con i più vari allestimenti, dall’ecologia agli impianti scarrabili; infine, quella «Motrici Construction»
è destinata al cava/cantiere.