LC3 Trasporti, azienda umbra con sede a Gubbio, ma con una decina di filiali sparse tra Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Liguria, vive da sempre una sorta di ossessione: qualsiasi proposta tecnologica si presenti sul mercato e sia in grado di garantire alti tassi di sostenibilità deve farla sua il prima possibile. Questa sindrome dell’avanguardia, dopo aver fatto breccia con l’apertura della propria flotta ai primi veicoli a metano liquefatto, prima nella versione tradizionale e poi in quella bio, ai primi camion completamente elettrici alimentati a batteria e ai primi semirimorchi refrigerati ad azoto liquido, conosce adesso un altro avvincente capitolo con un accordo stretto con Mercedes-Benz Italia per poter entrare nella disponibilità di 30 eActros LongHaul, il primo trattore full electric per trasporto pesante in grado di allungare l’autonomia a un livello mai raggiunto finora. Il nuovo camion della Stella, infatti, presentato per la prima volta all’IAA di Hannover soltanto poche settimane fa – dove peraltro è stato insignito del Truck Innovation Award 2023, premio assegnato ai truck maggiormente innovativi dalla giuria dell’International Truck of the Year – riesce a percorrere con una ricarica fino a 500 chilometri. E proprio questo aspetto ha conquistato l’interesse di LC3, giudicando evidentemente rispondente alle proprie esigenze distributive un’autonomia così allungata.
Ovviamente di tratta di un’operazione commerciale che troverà soddisfazione nel tempo, visto che l’eActros LongHaul inizierà la produzione in serie soltanto nel 2024.
