Veicoli - logistica - professione

HomeVeicoliMondo pesanteIveco e Nikola si separano: alla casa italiana spetta in dote la joint venture europea

Iveco e Nikola si separano: alla casa italiana spetta in dote la joint venture europea

Dal 2019 a oggi, vale a dire nei quattro anni di legame, il costruttore di Torino e la start up americana hanno raggiunto gli obiettivi prefissati dalla joint venture. Ma ora รจ giunto il tempo di pensare ognuno ai rispettivi mercati. Iveco, quindi, riprende in mano il sito tedesco di Ulm e da qui โ€“ tutto lascia presupporre โ€“ usciranno camion elettrici con il suo logo

-

Iveco Group e Nikola Corporation modificano il loro rapporto. La loro partnership, intrapresa nel 2019 per realizzare veicoli elettrici a batteria (BEV) e a celle combustibile (FCEV), passa ora a un livello successivo, in cui le due societร  si concentreranno sui rispettivi ambiti di mercato. E ovviamente Iveco punterร  sullโ€™Europa, continuando a sviluppare e a commercializzare i veicoli elettrici e a implementare il modello di business finanziario denominato GATE, ma soprattutto acquisendo la partecipazione totalitaria nella joint venture a Ulm, in Germania. Inoltre, otterrร  una licenza illimitata per lโ€™utilizzo e lโ€™ulteriore sviluppo del software di controllo dei veicoli BEV e FCEV sviluppati congiuntamente. Tutto questo lascia presupporre che i camion elettrici che usciranno da questo stabilimento porteranno il marchio Iveco sulla calandra.

Per acquisire il controllo della joint venture Iveco sosterrร  un esborso in parte in contanti (35 milioni di dollari) e in parte in azioni Nikola (20 milioni di azioni), anche se mantiene un ulteriore pacchetto significativo. In ogni caso questo impatto negativo di cassa sarร  coperto generando cash flow, in modo da poter confermare i target fissati per il 2023.

Nikola, da parte sua, guarderร  al Nord America per offrire veicoli elettrici a batteria e a celle a combustibile e infrastrutture per la distribuzione di idrogeno tramite il marchio HYLA e otterrร  da Iveco la licenza della tecnologia del modello S-Way per il Nord America e la relativa fornitura di componenti, acquisendo la contitolaritร  della proprietร  intellettuale degli assali elettrici di prima generazione, tecnologia sviluppata insieme a FPT Industrial, marchio di Iveco Group specializzato nei sistemi di propulsione.

close-link