Ridurre consumi ed emissioni è ormai una priorità per il trasporto pesante. In questa direzione si muove DAF, che ha annunciato la nuova qualifica di «Efficiency Champion» per i suoi trattori e cabinati configurati con caratteristiche ottimizzate per l’efficienza. Un riconoscimento visibile anche grazie a un logo speciale posizionato sulla cabina.
Ma cosa significa concretamente? DAF aveva già dichiarato un miglioramento del 10% nell’efficienza dei consumi con il lancio della nuova generazione di veicoli. Ora, grazie a ulteriori ottimizzazioni introdotte lo scorso autunno, il risparmio di carburante è stato incrementato di un ulteriore 3% (ne avevamo parlato qui, in occasione dello IAA 2024).
DAF ha fatto… 13!
![](https://www.uominietrasporti.it/wp-content/uploads/2025/02/DAF-Efficiency-Champions-badge-DAF-XF-01-1-1024x768.jpg)
Alla base di questo risultato c’è l’ottimizzazione della catena cinematica, che ha permesso di migliorare le prestazioni senza compromettere la potenza. Ma un ruolo chiave lo giocano anche una serie di dotazioni che ora rientrano nella configurazione standard, tra cui:
- Specchietti digitali, per ridurre la resistenza aerodinamica
- Pacchetto aerodinamico completo, studiato per migliorare i flussi d’aria attorno al veicolo
- Pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, per minimizzare gli attriti e ottimizzare l’efficienza
- Regolatore di velocità predittivo, che sfrutta i dati GPS per adattare automaticamente l’andatura del veicolo
Un altro aspetto fondamentale riguarda il Maut tedesco, il sistema di pedaggio per i veicoli industriali: solo i trattori e cabinati che soddisfano i requisiti della Classe 3 possono essere certificati come «Efficiency Champion».
Vantaggi per il futuro
«Le giuste specifiche e la registrazione del veicolo entro il 1° luglio 2025 rappresenteranno un vantaggio nell’ambito del sistema Maut tedesco per ogni chilometro percorso nei prossimi sei anni», ha dichiarato Bart Bosmans, membro del Consiglio di amministrazione di DAF Trucks con responsabilità su Marketing & Sales.
«Lavoriamo ogni giorno per rendere i nostri veicoli ancora più efficienti e gli Efficiency Champion dimostrano quanto siano importanti le specifiche del veicolo per ottenere la massima riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2».
Il nostro test su strada
Ma questi miglioramenti si traducono davvero in un vantaggio concreto per gli autisti? Proprio di recente, la nostra Laura Broglio ha provato su strada il veicolo, testandone le prestazioni e verificando dal vivo i benefici dichiarati da DAF.
Vi proponiamo il video del test drive, dove potrete vedere il mezzo in azione e scoprire il suo comportamento su strada.