VIR by JP, filiale dell’operatore logistico francese Jacky Perrenot, ha potenziato la propria flotta con 40 nuovi Iveco eDaily 100% elettrici, destinati ai servizi di consegna a domicilio. I veicoli opereranno principalmente nell’area metropolitana di Parigi, con estensione nelle regioni di Bordeaux e Salon-de-Provence.
Grazie a un’autonomia fino a 330 km e alla possibilità di ricarica notturna in deposito, i nuovi eDaily garantiranno operazioni efficienti e a zero emissioni, percorrendo in media 150 km al giorno. L’investimento del Gruppo Jacky Perrenot mira a facilitare l’accesso ai centri urbani con restrizioni ambientali (ZFE) e a supportare la transizione energetica del settore della logistica.
I veicoli scelti da VIR by JP sono in configurazione cabinata con allestimenti da 23 m³ e dotati di tre batterie, capaci di offrire la giusta combinazione tra autonomia e capacità di carico. Il motore elettrico è da 140 kW (190 CV) e 400 Nm di coppia massima.
L’introduzione degli eDaily si inserisce nella più ampia strategia di decarbonizzazione del gruppo, che punta su un approccio multienergia sviluppato con Iveco per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività di trasporto.
Chi è Jacky Perrenot
Il Gruppo Jacky Perrenot è uno dei principali operatori di trasporto e logistica in Francia e in Europa. Fondato nel 1945, è cresciuto fino a diventare un attore di rilievo nel settore, con una flotta di migliaia di veicoli e una forte attenzione alla transizione energetica.
L’azienda è specializzata nel trasporto merci su strada, con soluzioni per diversi settori, tra cui GDO, industria, edilizia e logistica urbana. Negli ultimi anni, il gruppo ha investito in veicoli a basse e zero emissioni, tra cui elettrici, a gas naturale e a idrogeno, per ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni.
VIR by JP è una sua filiale dedicata ai servizi di consegna urbana e dell’ultimo miglio, settore in cui l’utilizzo di veicoli elettrici come l’Iveco eDaily è strategico per operare nelle Zone a Basse Emissioni (ZFE) sempre più diffuse nelle città europee.