Un fatturato di 31 milioni di euro, con un incremento dei ricavi del 28,4% rispetto all’anno precedente. Una quota di mercato cresciuta del 3,6% (a fronte di un generale aumento del mercato isotermico del 18%, la quota di Lamberet è passata dal 23,5% del 2014 al 27,1% del 2015). Infine, circa 1.000 veicoli venduti tra nuovi e usati. Sono le ottime performance raggiunte nel 2015 da Lamberet Italia, filiale locale del gruppo francese leader nel settore della carrozzeria refrigerata.
“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati positivi del 2015 – ha commentato Vincenzo Aristide Di Salvo, CEO di Lamberet spa – Questo trend di crescita è dovuto sì a un incremento generale del mercato, ma anche agli investimenti tecnici e operativi che abbiamo fatto nel corso del 2015, pari a 3,5 milioni di euro”. Tra gli investimenti la nuova sede di Lainate, alle porte di Milano, operativa dallo scorso settembre, che si sviluppa su una superficie di 15 mila mq e comprende sia gli uffici amministrativi che la parte di officina-ricambi, con aree sosta e spazi di manovra pensate per i mezzi pesanti. In caso di usura o incidente, il cliente non è costretto a rivolgersi a un’officina ma può trovare subito, direttamente in sede, il pezzo di ricambio di cui necessita. A Lainate si trovano ricambi per veicoli immatricolati dal 1991 e un enorme listino che comprende circa 4 mila articoli suddivisi per codice per le varie gamme e componenti di tutti i generi, dai telai alle porte.
“Per il 2016 – conclude Di Salvo – prevediamo un incremento dei ricavi del 10-12%, con particolare riguardo alle gamme dei veicoli commerciali leggeri e dei camion (da 7 a 32 tonnellate), grazie agli accordi di produzione siglati con Cargoplast per l’area Centro-Sud Italia e con Golo per il Triveneto”.
Gli investimenti si aggireranno sul milione di euro e saranno concentrati sulle nuove linee di produzione di coibentazione e assemblaggio della gamma leggera, oltre alle nuove linee di assistenza e service sulle gamme dei semirimorchi.