Mercedes-Benz ha presentato ieri a Düsseldorf, in anteprima mondiale, la terza generazione dello Sprinter, il van bestseller della Stella. Introdotto sul mercato nel 1995, in sostituzione dello storico Mercedes-Benz T1N, dopo undici anni e circa 1,3 milioni di esemplari, cambia pelle con la seconda serie che lo porterà ad affermarsi leader nella categoria da 3,5 tonnellate. In Italia lo scorso anno è stato venduto in 6.000 esemplari (l’anno precedente erano 5.300), nelle diverse configurazioni.
Oggi, con la terza generazione New Sprinter diventa ancora più versatile ma soprattutto connesso, grazie ai nuovi servizi in rete di Mercedes PRO connect e al sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User Experience), presenti anche sulla nuova generazione della Classe A.
«Il porto di Duisburg è un esempio eccellente di globalizzazione e logistica moderna ai massimi livelli. Il palcoscenico ideale per la presentazione del nuovo Sprinter – ha dichiarato Volker Mornhinweg, responsabile Mercedes-Benz Vans – Flessibilità, robustezza e redditività sono i valori che da sempre contraddistinguono il campione della Stella, cui si aggiungono oggi contenuti tecnologici di livello superiore, tra cui la possibilità di collegamento in rete e una versatilità senza precedenti. Il nuovo Sprinter viene proposto come prima soluzione di sistema a tutto tondo per la flotta commerciale – una novità assoluta sia per Mercedes-Benz Vans che per l’intero settore».
Più versatile
Furgone, Tourer, Cassonato, Autotelaio, autobus o testata motrice; tre tipi di trazione (anteriore, posteriore, integrale); diverse configurazioni della cabina; lunghezze, altezze del vano di carico, tonnellaggio e dettagli d’equipaggiamento arricchiscono l’offerta di Sprinter che raggiunge così oltre 1.700 differenti versioni. Una modularità spinta che consente di rispondere alle esigenze più diverse, in funzione degli specifici settori d’impiego.
Disponibile anche a trazione anteriore. Questa versione vede aumentare il carico utile di circa 50 kg; il bordo di carico più basso di 80 mm rende inoltre più agevoli le operazioni di carico e scarico, in caso d’impiego commerciale dei veicoli, ma anche salite e discese dalle zone giorno e notte nelle configurazioni autocaravan. I passaruota caricabili e le maggiori altezze del vano di carico ampliano le possibilità d’impiego e portano la capacità di carico massima fino a 17 metri cubi e 5,5 tonnellate.
Nuova trazione, due nuovi cambi: un automatico con convertitore di coppia a 9 marce calibrato per ottenere un migliore equilibrio tra contenimento dei consumi e agilità del veicolo; un manuale a 6 marce dagli innesti precisi e assenza di fastidiose vibrazioni sulla leva.
Più connesso
Tra le principali novità figura il collegamento ampliato a Internet: i nuovi servizi in rete di Mercedes PRO connect e il sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User Experience) che consente al gestore di una flotta di essere collegato con i suoi autisti e veicoli in modo da poter agevolare alcuni operazioni logistiche: dalla gestione di ordini on-line alla visualizzazione di informazioni sui veicoli come posizione, livello carburante e intervalli di manutenzione.
Più sicuro
Il posto di guida si presenta funzionale e rispondente alle diverse missioni di trasporto. I sedili sono ergonomici, l’avviamento è senza chiave, il climatizzatore garantisce un comfort di bordo ancora più elevato.
Tra i sistemi d’assistenza alla guida, troviamo la telecamera per la retromarcia autopulente con immagine nello specchietto retrovisore interno, il pacchetto per il parcheggio con visuale a 360 gradi e il sensore pioggia con sistema Wet Wiper integrato.
Il nuovo Mercedes-Benz Sprinter sarà disponibile da giugno (ma ordinabile anche prima) con prezzi a partire da 23.344 euro per i furgoni e 20.360 euro per i telai (+Iva). Per la versione elettrica occorre attendere il 2019.
Galleria fotografica
Dieter Zetsche, CEO Daimler Volker Mornhinweg, responsabile Mercedes-Benz Vans