Dopo che Elon Musk ha presentato Cybertruck, l’avveniristico pick-up elettrico Tesla, ecco che Trevor Milton, fondatore e CEO di Nikola, alza il velo su Badger, un concept di pick-up ricco di contenuti tecnologici il cui motore, in grado di sprigionare l’equivalente di 906 CV, è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 160 kW o da un sistema di celle a combustibile (idrogeno) da 120 kW. Per passare dall’uno all’altro tipo di alimentazione basta premere semplicemente un tasto.
Ma la vera chicca sta nell’adozione di un supercondensatore, dispositivo in grado di accumulare una quantità di carica elettrica eccezionalmente grande rispetto ai condensatori tradizionali, con il vantaggio di poter essere caricato o scaricato quasi istantaneamente, garantendo così un’elevata potenza specifica. In pratica, il Badger è in grado di arrivare da 0 a 100 km in 3 secondi e di percorrere in completa autonomia fino a 960 km (o 480 km utilizzando la sola batteria agli ioni di litio laddove non ci fosse idrogeno disponibile).
Il Badger, inoltre, offre una presa di corrente da 15 kW per strumenti, luci e compressori, potenza sufficiente per essere utilizzata in un cantiere edile per circa 12 ore al posto di un normale generatore di corrente. Lo stesso Trevor Milton garantisce che la sua nuova creatura è in grado di lavorare in condizioni climatiche proibitive per qualsiasi altro veicolo elettrico, arrivando anche a temperature fino a –20°.
Il Nikola Badger è imponente: lungo 5.890 mm, largo 2.180 mm, alto 1.870 mm e farà la sua prima apparizione all’evento Nikola World 2020, organizzato a Phoenix nel mese di settembre.