Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 4
Dopo lo scorso appuntamento, andato in scena l'11 marzo, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti concede un bis per il 3 aprile. Tutti caldi i temi sul tappeto
Quando si entra in Formau, a Casavatore, un comune integrato nella città metropolitana di Napoli, sembra di percepire un rumore. A produrlo è un...
A Passau, cittadina tedesca molto vicina al confine austriaco, tra lo stridore delle carrozze trainate da cavalli e il fragore delle ruote di ferro...
C’è chi si limita a seguire il mercato e chi, invece, lo anticipa. Furgokit rientra nella seconda categoria: nata nel 1990 dalla passione e...
Un magazzino che funziona come un orologio, dove ogni movimento è ottimizzato per ridurre al minimo sprechi di tempo e spazio: è questa la...

Le voci di dentro di… Denis Carella

Come è nata la passione per il camion? Il camion fa parte della mia famiglia da generazioni. Ha iniziato il mio bisnonno, poi mio nonno,...
ARIETE - Mercato Saturno continua a influire negativamente su questo segno che ha iniziato l’anno con una flessione del 13,7% per i veicoli industriali, dopo...
Caro Simone, il tuo ragionamento pone l’attenzione su una domanda che tocca tutti, prima o poi, a prescindere dal ruolo che abbiamo nella società:...
Era il 27 agosto 2023 quando un blocco enorme di roccia si staccò dalla montagna e finì sulla A43 e sulla linea ferroviaria Lione-Modane. Ora, dopo lavori complicati che hanno richiesto una spesa di 13 milioni di euro (divisi tra tre realtà francesi), il traffico torna regolare almeno per i passeggeri, con il TGV e il Frecciarossa (di SNCF e di Trenitalia) che garantiscono in tutto cinque collegamenti al giorno. Per la completa operatività delle merci bisogna attendere l’inizio del 2026, ma l'autostrada viaggiante Orbassano-Aiton dovrebbe ripartire molto prima
L'Università di Trieste celebra i 20 anni della riforma dell'autotrasporto con un evento che mette l'accento sull'alta formazione per i logistics manager di domani....

close-link