Movimentazione
Alle origini della nascita del semirimorchio: un’invenzione per la subvezione
Laura Broglio -
A Passau, cittadina tedesca molto vicina al confine austriaco, tra lo stridore delle carrozze trainate da cavalli e il fragore delle ruote di ferro...
C’è chi si limita a seguire il mercato e chi, invece, lo anticipa. Furgokit rientra nella seconda categoria: nata nel 1990 dalla passione e...
Un magazzino che funziona come un orologio, dove ogni movimento è ottimizzato per ridurre al minimo sprechi di tempo e spazio: è questa la...
Come è nata la passione per il camion?
Il camion fa parte della mia famiglia da generazioni. Ha iniziato il mio bisnonno, poi mio nonno,...
Sotto i segni del TIR
Gli incentivi per le nuove CQC? Ci pensa Marte in Cancro | L’Oroscopo di UeT
Umberto Cutolo -
ARIETE - Mercato
Saturno continua a influire negativamente su questo segno che ha iniziato l’anno con una flessione del 13,7% per i veicoli industriali, dopo...
Ti scrivo, mi sbroglio
«Proprio quando il mondo cade a pezzi non bisogna arrendersi»
Laura Broglio -
Caro Simone, il tuo ragionamento pone l’attenzione su una domanda che tocca tutti, prima o poi, a prescindere dal ruolo che abbiamo nella società:...
Ufficio traffico
L’attesa è finita: è di nuovo aperta la galleria ferroviaria del Frejus
Redazione -
Era il 27 agosto 2023 quando un blocco enorme di roccia si staccò dalla montagna e finì sulla A43 e sulla linea ferroviaria Lione-Modane. Ora, dopo lavori complicati che hanno richiesto una spesa di 13 milioni di euro (divisi tra tre realtà francesi), il traffico torna regolare almeno per i passeggeri, con il TGV e il Frecciarossa (di SNCF e di Trenitalia) che garantiscono in tutto cinque collegamenti al giorno. Per la completa operatività delle merci bisogna attendere l’inizio del 2026, ma l'autostrada viaggiante Orbassano-Aiton dovrebbe ripartire molto prima
Leggi e politica
La riforma dell’autotrasporto compie 20 anni: a Trieste un convegno che punta sulla formazione
Deborah Appolloni -
L'Università di Trieste celebra i 20 anni della riforma dell'autotrasporto con un evento che mette l'accento sull'alta formazione per i logistics manager di domani....
Leggi e politica
Antonio Iannone, nuovo sottosegretario ai Trasporti con delega alla Motorizzazione
Redazione -
Manca soltanto il via libera di Mattarella, ma in seno alla maggioranza è già chiaro che a prendere il posto lasciato libero da Galeazzo Bignami, sarà Antonio Iannone. Senatore, responsabile di Fratelli di Italia in Campania, Iannone è attualmente segretario della commissione bicamerale Antimafia. Tra le deleghe che prende in eredità c'è anche quella che cura l'attuazione e le modifiche del Codice della Strada
Leggi e politica
Uggè: «La responsabilità condivisa? Mai controllata: qui ha fallito la riforma della 286. Colpa di politica e committenza»
Daniele Di Ubaldo, Deborah Appolloni -
Sono 20 anni che l'autotrasporto è stato riformato con una normativa che rinunciava alle tariffe obbligatorie in cambio di maggiore responsabilità della committenza, chiamata ad avere più consapevolezza di quanto accade lungo la filiera. Il presidente di Unatras e di FAI giudica lacunosa la riforma in quanto sono mancati i controlli, anche perché «qualcuno non li ha voluti». Però, ribadisce la capacità di deterrenza di quel principio pure per contenere i tempi di attesa. Mentre sulla CQC "troppo cara" ha una soluzione: «Consentiamo di fare l’esame da privatisti». Infine, per Trasportounito, che agita il fermo, ha un suggerimento...