Mondo leggero
Toyota Professional sul tetto dei furgoni elettrici: ma è il tempo il nuovo carburante
Daniele Di Ubaldo -
Il brand delle tre ellissi specializzato nei veicoli commerciali si fa strada sul mercato. E se in generale, un passo dopo l’altro, ha raggiunto una quota del 5%, che vale la conquista della sesta piazza nel ranking nel segmento N1, in quella nicchia dorata costituita dai furgoni elettrici passa davanti a tutti (tranne che a BYD). Come giustificare queste performance? Con l’aiuto di Rodrigo Garcia, responsabile Toyota Professional Italia, abbiamo provato a rispondere
Mondo pesante
I camion elettrici Volvo raggiungono i 250 milioni di km di percorrenza
Luca Regazzi -
Volvo Trucks ha annunciato che i suoi camion elettrici hanno percorso oltre 250 milioni di km in tutto il mondo da quando l'azienda ha...
Mondo pesante
FS Logistix: quando i treni comprano i camion (green) di IVECO per correre insieme verso la sostenibilità
Redazione -
Quando i treni incontrano i camion: FS Logistix accoglie 12 IVECO S-Way a HVO nella sua flotta. Una scelta green che abbassa le emissioni e rafforza l’intermodalità, mostrando come ferro e gomma possano lavorare insieme senza conflitti, per un trasporto più efficiente
Allestimenti
S.CU dc90: la nuova frontiera dell’efficienza nei semirimorchi refrigerati Schmitz Cargobull
Massimiliano Barberis -
Con un compressore a due stadi, refrigerante R454A e un consumo di carburante ridotto del 10%, la nuova unità S.CU dc90 debutta al Solutrans come esempio concreto di innovazione ingegneristica orientata a performance, sostenibilità e gestione digitale della flotta
Innovazione, sostenibilità e crescita: The Reefer Group amplia i confini del trasporto refrigerato con l’ingresso di Paneltex. Della stessa compagine fanno parte anche Chéreau, SOR Iberica e Aubineau
Leggi e politica
Tra dazi, guerre commerciali e norme UE: il doganalista come equilibrista del commercio globale
Redazione -
In un’epoca in cui il commercio internazionale è un campo minato di norme, sanzioni e transizioni ecologiche, lo spedizioniere doganale si scopre interprete, tecnico e mediatore. Il Compendio di diritto doganale di De Gioia Carabellese e Della Giustina diventa così la bussola indispensabile per orientarsi tra le onde normative dell’Unione Europea
Logistica
Intermodalità e digitalizzazione, l’Emilia-Romagna punta sulla ZLS e sul porto di Ravenna per potenziare il traffico merci
Deborah Appolloni -
Più merci sul treno e via mare in Emilia-Romagna con un sostegno deciso da parte della Regione alle aziende che scelgono l’intermodalità e la...
Leggi e politica
Inaspettato passo indietro della Commissione UE: ritirata la direttiva sul trasporto combinato
Redazione -
La Commissione UE ritira la proposta di aggiornamento della direttiva sul trasporto combinato, bloccando per ora la modernizzazione normativa dell’intermodalità. Divergenze politiche, infrastrutture insufficienti e timori di costi aggiuntivi per gli operatori hanno pesato sulla decisione. Parlamento Europeo e l'intera logistica continentale attendono ora segnali per rilanciare il dossier e sostenere un trasporto più sostenibile
Leggi e politica
Incentivi per il rinnovo del parco veicolare: dal MIT 13 milioni per le imprese di autotrasporto
Redazione -
Ci sono tre linee di intervento destinate a finanziare: l’acquisto di veicoli a trazione alternativa; gli Euro 6 step E con rottamazione; i semirimorchi per trasporto combinato. Ecco come accedere ai contributi e quali veicoli sono incentivabili secondo il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Leggi e politica
La manovra ritocca le accise: per Assotir l’autotrasporto spenderà circa 200 milioni di più
Redazione -
Il riallineamento delle accise previsto dalla nuova manovra finanziaria non toccherà i veicoli Euro V ed Euro VI sopra le 7,5 tonnellate, ma secondo Assotir resteranno comunque coinvolti un milione di mezzi. L’associazione stima per il settore un aggravio complessivo di oltre 200 milioni di euro e accusa il Governo di aver rotto le promesse sulla gradualità degli aumenti












