Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 11
Scatterà lunedì 3 novembre il divieto di sorpasso sull’A1 nel tratto tra Incisa e Chiusi per i mezzi pesanti, con massa superiore alle 12...
Nel 2024 quasi un annuncio di lavoro su cinque in Italia (18,6%) ha riguardato la logistica. Tradotto: 619.000 offerte, in calo rispetto alle 700.000 del 2023 ma ancora sopra i livelli pre-Covid. Il settore, insomma, continua a trainare occupazione, ma fa sempre più fatica a trovare chi la logistica la voglia — e la sappia — fare. E se le donne restano poche (anche qui una su cinque occupati), i più decisi salti in avanti a livello territoriale arrivano da dove non te li aspetti: da Cremona e da Pescara
Prosegue il piano di espansione di FERCAM nel Sud Italia. Dopo l’apertura della sede di Bari, l’operatore logistico altoatesino ha inaugurato ufficialmente la nuova...
Da un quarto di secolo il Fiat Doblò è il compagno di viaggio di tanti professionisti. Per spegnere degnamente le candeline, Fiat Professional lancia la Special Anniversary Edition, con design rinnovato, dotazioni hi-tech e una versione 100% elettrica che porta il mito nel futuro della mobilità
Batterie troppo pesanti, autonomia limitata, tempi di ricarica infiniti: il camion elettrico sembra un paradosso su ruote. Ma in Francia la ricarica dinamica per induzione sperimentata dal VINCI con Electreon promette di cambiare le regole del gioco: energia dal manto stradale, veicoli più leggeri e zero soste al “distributore”
Per chi ancora storce il naso davanti all’elettrico pensando «Eh, ma l’autonomia…», il Kia PV5 Cargo arriva a sfidare ogni scetticismo: 693 km con una sola carica, 790 kg di carico a bordo, guida urbana realistica e nessuna sosta. Insomma, l’elettrico non solo va lontano, ma lo fa con stile… e senza fiatare
Il nuovo veicolo del costruttore marchigiano, realizzato in collaborazione con Bra Servizi e GMF Oleodinamica, è stato allestito con un approccio “ambientale”, dedicato alla raccolta e al trasporto di rifiuti, dotato di gru Palfinger e una carrozzeria che mostra su una fiancata un paesaggio montano e sull’altra un prato fiorito. Ma la sua forza sta nei tagli: di corse a vuoto; di costi operativi del 55%; di emissioni di CO2
La scarsità di chip per l’automotive non è un fenomeno lontano: è qui, dietro l'angolo, e sta suonando un «allarme rosso». Prova ne sia che ACEA, l'associazione dei costruttori di veicoli, avverte che interruzioni immediate nelle linee produttive europee sono possibili a causa del blocco dei fornitori chiave
Veicoli che parlano, dati che guidano, decisioni in tempo reale: la telematica connessa trasforma la logistica italiana, grazie a una connettività IoT di qualità nordica che supera confini e garantisce efficienza su tutta la rete europea
È sempre stato così: cresce l'economia e aumentano sia trasporti sia le vendite dei veicoli per questo settore. I rifiuti, però, fanno eccezione, perché moltiplicano i volumi in modo più accelerato rispetto all'andamento del PIL. E non caso negli ultimi anni sono diventati una fonte importante di sopravvivenza per tante aziende di autotrasporto. Ma basta questo a fare del trasporto rifiuti un settore più protetto di altri, un po' come quello del trasporto alimentare, in cui regna l'adagio: «Tanto alla fine si mangia»?

close-link