Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 11
Un consorzio guidato dalla principale società di investimento al mondo e sostenuto dalla compagnia leader nel trasporto container mette le mani sui due scali fondamentali per accedere al Canale di Panama, controllati fino a ieri da una realtà cinese. Una mossa finanziaria, focalizzata su asset logistici, che acquista valore geopolitico. Un groviglio di interessi e di logiche diverse che abbiamo provato a dipanare e a chiarire con l’aiuto del presidente del Freight Leader Council
Al via da oggi altre 26 postazioni Tutor sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia secondo quanto previsto dal piano di implementazione dei controlli...
Scossone ai vertici del Gruppo Ferrovie dello Stato. Le assemblee delle società controllate hanno ufficializzato una serie di nuove nomine che ridisegnano il management...
Le borse europee hanno iniziato a soffrire a causa delle «minacce» del presidente degli Stati Uniti e, a cascata, molti comparti economici devono affrontare...
E’ arrivata a Porta Pia sotto le finestre del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la protesta dei camionisti, coordinata dall’Unione sindacale di base...
La Commissione Europea ha presentato il suo nuovo «Industrial Action Plan for the European Automotive Sector», un documento che delinea le strategie per il...
Anche Daimler Truck Italia parteciperà al LetExpo 2025, evento incentrato sulla logistica e il trasporto green in programma dall’11 al 14 marzo presso la...
Geotab, società specializzata nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha presentato in questi giorni durante il Geotab Connect 2025 di Orlando (Florida) due prodotti...
Continuano gli incontri a favore della logistica collaborativa. Dopo l’avvio a Roma lo scorso gennaio dell’iniziativa organizzata con il patrocinio di Unioncamere e il...
La Cassazione ha stabilito  che l'azienda di trasporto è responsabile in solido con l'autista se non prova di aver vigilato sul fatto che il veicolo fosse stato messo in circolazione nelle condizioni prescritte dalla legge, che il cronotachigrafo fosse funzionante e, nel caso di non funzionamento, che la circostanza che lo aveva reso tale si fosse verificata durante la circolazione per fatto a lei non imputabile

close-link