Veicoli - logistica - professione

HomeNews

News

USB, la protesta organizzata su TikTok che vuole arrivare ai ministeri romani

Un gruppo di non più di 1.000 autisti e padroncini impiegati nel trasporto delle derrate alimentari in Campania è lo zoccolo duro della protesta partita...

Scania a LetExpo: soluzioni per l’efficienza e la decarbonizzazione del trasporto

C'è anche Scania tra i protagonisti di LetExpo 2025, l’evento promosso da Alis dedicato alla logistica e ai trasporti, in programma a Veronafiere dall’11...

Costi, norme e cybersecurity: tutte le sfide per la logistica satellitare

Articolo a cura di Irina Di Ruocco e Pietro Spirito La logistica satellitare sta rapidamente trasformando il settore dei trasporti e della supply chain, offrendo...

Mancato aggiornamento del tachigrafo: a Bari la prima multa da 866 euro

I camion impegnati in trasporti internazionali dovevano sostituire il tachigrafo di prima generazione con quella di seconda entro la fine dello scorso anno. Ma il ministero degli Interni, seguendo le indicazioni della Commissione Ue, aveva ritenuto di non applicare sanzioni ai trasgressori fino al 1° marzo 2025. Il 2 marzo a Bari è scattata la prima multa. Segno che stavolta si fa sul serio…

USB ferma i camion: protesta a oltranza per maggiori tutele nel settore

I camion si fermano, la protesta parte. È iniziato lo sciopero nazionale degli autotrasportatori proclamato dall’Unione Sindacale di Base (USB), deciso dopo un’assemblea in...

Ecco i giorni in cui in Tirolo potranno transitare 300 camion all’ora

Dopo i divieti notturni, quelli settoriali e quelli del sabato, il Tirolo austriaco replica l’ennesima misura che punisce i camion italiani e tedeschi che transitano per questa regione. Perché di fatto, in alcune giornate, consente il transito lungo la A12 Inntal, soltanto a un numero limitato di veicoli. Vediamo quali

In Italia cresce la domanda di prodotti surgelati e aumenta il trasporto a temperatura controllata

Oltre 1 milione di tonnellate di prodotti surgelati consumati all'anno, per un valore di mercato pari a 5,8 miliardi di euro. Sono i dati...

Rutilli e Tea Energia creano insieme una rete di trasporto elettrico su gomma in otto regioni italiane

Il progetto è già iniziato con l’installazione di infrastrutture di ricarica rapida in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana ed entro il 2026 si espanderà ulteriormente a Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Lazio. Nell'anno in corso Rutilli utilizzerà 14 camion elettrici, tutti Volvo Trucks

close-link