Una «guida in pratica» della Collana Accademia Federtrasporti per spiegare le novità più importanti del nuovo contratto collettivo nazionale per l’autotrasporto e la logistica, entrato in vigore da gennaio 2025 e uscito dall’accordo tra le associazioni di categoria e i sindacati confederali del 6 dicembre scorso.
Il libro, intitolato «Viaggiante, non viaggiante» per ricordare le specificità del personale alle dipendenze delle aziende di trasporto e magazzinaggio delle merci, è il contributo della redazione di Uomini e Trasporti all’importante dibattito sulla forza lavoro nel settore: dalla carenza di personale, in particolare di autisti di mezzi pesanti, alle sfide per contenere l’assenteismo, rendere la formazione adeguata all’up-grade tecnologico fino a questioni dirimenti per il mercato, come per esempio, le tutele in caso di appalti e di nuove gestioni.
Ecco il programma dell’evento (scarica qui la locandina)
L’evento, che si terrà il 4 marzo (h.10,30) presso la sede di Federtrasporti (Via G. Di Vittorio, 21 Castel Maggiore – Bologna), sarà aperto da Claudio Villa, Presidente di Federtrasporti. Dopo un’introduzione a cura di Marcello Giordani, avvocato ed esperto in diritto del lavoro e relazioni industriali dello Studio Zunarelli, si aprirà una tavola rotonda moderata dal direttore di UeT, Daniele Di Ubaldo, a cui parteciperanno: Giuseppina della Pepa, Segretario Generale di Anita, Sergio Lo Monte, Segretario Generale Unatras, Alessandro Peron, Segretario Generale di Fiap, Michele Morrocchi, Ufficio legale e relazioni industriali di Legacoop, Michele De Rose, Segretario generale Filt Cgil e Antonio Spinelli, Logistics & S&OP Manager di Latteria Soresina, socio dell’Osservatorio TCR.
È previsto l’intervento di un rappresentante di Iveco, main sponsor dell’evento, sostenuto anche da VDO e Furgokit in qualità di partner. Nel corso dell’incontro verranno proiettate interviste live a operatori del settore.
Come registrarsi all’evento
Per assistere in presenza all’evento è necessario inviare una mail a redazione@uominietrasporti.it indicando le generalità dei partecipanti. Data la capienza limitata della sala, la registrazione si riterrà completata solo dopo l’avvenuta conferma da parte della redazione.
Il libro è anche consultabile on line, ma è riservato esclusivamente agli abbonati a Uomini e Trasporti. Per maggiori info clicca qui.