L’Università di Trieste celebra i 20 anni della riforma dell’autotrasporto con un evento che mette l’accento sull’alta formazione per i logistics manager di domani. Si terrà infatti venerdì 4 aprile (qui la locandina) il convegno “La riforma dell’autotrasporto compie 20 anni. Il D.Lgs. 286/2005 fra luci ed ombre“, promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS) che intende riflettere sull’evoluzione del settore negli ultimi due decenni.
Un tempo in cui si è assistito a un’evoluzione delle dinamiche trasportistiche con un impatto notevole sulla liberalizzazione delle tariffe, non sempre accompagnata da uno sviluppo imprenditoriale adeguato e con peculiarità negative che ancora gravano sulle filiere e sull’organizzazione del lavoro. “La riforma non è stata accompagnata da controlli adeguati” ha detto Paolo Uggè intervistato da Uomini e Trasporti in qualità di padre della riforma nelle vesti di sottosegretario ai Trasporti durante il terzo Governo Berlusconi. Paolo Uggè ne discuterà anche a Trieste confrontandosi con il presidente dell’Albo degli Autotrasportatori, Enrico Finocchi, il Presidente della sezione trasporti internazionali di Anita, Massimo Masotti e il Direttore generale del gruppo Federtrasporti, Fabrizio Ossani. L’incontro, sarà aperto con i saluti istituzionali dell’Assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante e dei Direttori dei Dipartimenti IUSLIT e DEAMS, Gianpaolo Dolso e Donata Vianelli. Sono previsti gli interventi di Massimo Campailla, Professore di Diritto della Navigazione e di Trasporti dell’Università di Trieste, di Pierpaolo Guaglione, Direttore dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Trieste e Gorizia. L’incontro sarà chiuso, infine, da Stefano Zunarelli, Professore di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bologna.
Durante l’evento verrà presentato il Corso di alta formazione Logistics Managment – Diritto, Finanza e gestione aziendale, organizzato dai Dipartimenti IUSLIT e DEAMS in convenzione con il Gruppo Federtrasporti con l’obiettivo di formare nuove figure professionali con solide competenze teoriche e pratiche nella logistica e nei trasporti. Il corso, della durata di 110 ore di lezioni in presenza (possibilità anche online), è rivolto a neo-laureati, ma anche agli operatori del settore (anche non laureati) per ampliare e qualificare le proprie competenze. Il programma didattico sarà fondamentalmente diviso in due parti, un modulo giuridico per affrontare temi legati alla gestione, alla contrattualistica, alle assicurazioni e la privay, mentre il modulo economico sarà centrato sulla pianificazione, operation management, i rapporti con le banche, gli ESG e la comunicazione e il marketing.
L’evento di venerdì 4 aprile è in corso di accreditamento al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste ed è accreditato all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste. La partecipazione all’intera durata del convegno potrà dare diritto al riconoscimento di 3 CFP per ingegneri.