Veicoli - logistica - professione

HomeProfessioneLeggi e politicaAlis sempre più grande: 30 nuovi soci. Grimaldi: “LetExpo diventi il punto di riferimento della logistica nel mondo”

Alis sempre più grande: 30 nuovi soci. Grimaldi: “LetExpo diventi il punto di riferimento della logistica nel mondo”

Enti di formazione, gestori di magazzini, produttori di energia pulita e centri culturali come l’Università Luiss, da qualche giorno socio onorario dell’associazione guidata da Guido Grimaldi che oggi ha presentato a Roma la quarta edizione di LetExpo, la fiera che si terrà a Verona dall’11 al 14 marzo. “La logistica al centro delle politiche – ha detto il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi intervenuto in conferenza stampa – Stiamo accelerando sulla riforma dei porti e le nomine dei presidenti”

-

L’obiettivo (quasi raggiunto) è quello di arrivare a 500 espositori e far crescere l’evento espositivo, nato a Verona 4 anni fa subito dopo il periodo del Covid, che quest’anno si terrà dall’11 al 14 marzo. Durante la presentazione, avvenuta a Roma, alla presenza del Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, il numero uno di Alis, Guido Grimaldi è stato esplicito: “Quest’anno avremo più metri quadrati, più padiglioni. Miriamo a un vero e proprio expo che diventi il punto di riferimento della logistica nel mondo”. Grimaldi, inoltre ha giustificato la scelta annuale della manifestazione come “una richiesta che ci viene dagli associati e che noi assecondiamo”. E a proposito di associati, il presidente si lascia sfuggire che il Consiglio direttivo appena concluso ha aperto le porte ad altre trenta realtà imprenditoriali (che si aggiungono alle 2.300 già associate). “Non solo trasporto e logistica – spiega – ma realtà che si occupano di formazione, magazzini, produttori di energie pulite e grandi centri universitari come la Luiss Guido Carli che è diventata socio onorario. Miriamo a mettere a sistema e far parlare mondi diversi”. 

La stessa logica con la quale è costruito l’evento di Verona che da anni ospita sempre molti ministri e rappresentanti delle istituzioni ai quali “portare le nostre istanze” ribadisce Grimaldi che snocciola i problemi maggiormente sentiti dagli imprenditori, tra cui il peso dell’eccessiva burocrazia, per esempio per lo sdoganamento delle merci o per l’avvio di nuovi collegamenti ferroviari, oppure il mismatch tra domanda e offerta sul fronte della manodopera. “Con la nostra Academy – ribadisce – abbiamo formato 10mila giovani a cui abbiamo dato un futuro”. Giovani che saranno presenti anche durante la prossima edizione di LetExpo a Verona e su cui si è soffermato anche Rixi. “Dare un futuro alle nuove generazioni con un ruolo geopolitico per tornare al centro del Mediterraneo”, ha detto il viceministro mettendo poi in fila le azioni che il Governo sta portando avanti. “Stiamo rinnovando le infrastrutture del Paese e cercando di influire sulle scelte sbagliate dell’Europa con l’ETS. I fondi – ha assicurato – verranno spesi per il marebonus. Stiamo inoltre investendo sui biocarburanti nei porti”. E infine, quello che tutti si aspettano: “Acceleriamo sulla riforma dei porti e arriveranno presto anche le nomine dei presidenti” e poi ironizza sui rumors circolati in questi mesi a proposito delle candidature: “Potremmo fare una lotteria o delle scommesse sui nomi dei presidenti dei porti, in questo modo si potrebbe contribuire a risanare almeno in parte i magri bilanci statali”…

close-link