Grandi manovre nel trasporto dell’acciaio. Si è conclusa in questi giorni l’acquisizione da parte di Finsea del ramo d’azienda di ArcelorMittal per lo sbarco e il trasporto dei prodotti del colosso mondiale dell’acciaio. Dopo diversi mesi di trattative, da gennaio è attiva Finsea Steel in un mercato che già nel 2024 aveva visto l’ingresso di una nuova grande realtà: la AL Steel Transport, nata dalla fusione di Autamarocchi e del Gruppo Cosulich, attraverso la controllata Lorma Logistic, molto attiva nel porto di Genova.
Agente generale per tutte le navi di ArcelorMittal
![](https://www.uominietrasporti.it/wp-content/uploads/2025/02/Aldo-negri-finsea.jpeg)
Il ramo d’azienda del colosso siderurgico è stato rilevato per circa 24 milioni di euro dal gruppo genovese, già attivo nello shipping e nel trasporto terrestre, guidato dal Ceo Aldo Negri. La nuova realtà sarà operativa come agente generale per l’Italia di tutte le navi noleggiate da ArcelorMittal che sbarcano nei porti italiani di La Spezia, Marina di Carrara, Catania, Ortona, Piombino, Ravenna, Salerno, Savona, Cagliari e Gaeta, per un traffico stimato di circa 170 navi all’anno. Gestirà anche tutti i trasporti terrestri e le spedizioni internazionali correlate, in collaborazione con Aperam, società collegata al gruppo ArcelorMittal specializzata in acciaio inossidabile, per la distribuzione delle merci dai centri di servizio di Podenzano (Piacenza) e Massalengo (Lodi). La nuova realtà sarà parte della Business Unit Land Transport del gruppo Finsea, coordinata da Filippo Gallo, e potrà contare su due nuovi uffici, situati a Milano e Piombino.
AL Steel Transport attiva dal 2024
Nel corso dello scorso anno il mercato della logistica siderurgica ha registrato la nascita di un’altra grande realtà: la AL Steel Transport che ha unito le competenze di Autamarocchi e del Gruppo Cosulich, attraverso la sua controllata Lorma Logistic, con l’obiettivo di lavorare nella logistica su strada, in particolare per le realtà industriali del Nord-Est e nel porto di Genova, dove Lorma (controllata al 100% dal gruppo Cosulich) è attiva, con una flotta di oltre 100 trattori stradali distribuiti tra le sedi del Nord Italia (Genova, Padova, La Spezia e Rubiera) e il Terminal Container di Marghera, operante sotto il marchio Ambro Terminal.