Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriNuove energie-4,7%: è la contrazione del prezzo del gasolio extrarete da metà febbraio al 24 marzo

-4,7%: è la contrazione del prezzo del gasolio extrarete da metà febbraio al 24 marzo

Buone notizie sul fronte del gasolio extrarete. I prezzi (Iva inclusa) diminuiscono in media del 4,7%, conservando una notevole differenza le diverse aree del Paese che alla pompa tra metà febbraio e lunedì 24 maggio genera una media di circa 4 centesimi al litro in più per un litro venduto al Sud rispetto al Nord. La rilevazione è frutto della collaborazione tra Uomini e Trasporti e Figisc, l’associazione dei gestori degli impianti stradali dei carburanti.

-

In discesa il prezzo del gasolio extrarete: dal 17 febbraio al 24 marzo il costo di un litro di carburante si riduce in media del 4,7% arrivando a costare 1,509 euro (Iva inclusa). Si nota un ritmo in discesa in tutte le aree del Paese a partire dai primi di marzo fino a metà del mese, segno che sono stati digeriti i rialzi dovuti alle feste natalizie e alle miscelazioni con carburanti bio con gli obblighi scattati all’inizio dell’anno. Dal 17 marzo si intravede un trend contrario che porterebbe ad un graduale rialzo anche sulla scia dell’approvazione del decreto per l’aumento delle accise sul gasolio e il riallineamento di quelle sulla benzina.

Fonte: Elaborazione Figisc su dati Staffetta Quotidiana

Rimangono marcate le differenze tra Nord, Sud e Centro. I prezzi più bassi li troviamo come di consueto al Nord fino a un minimo di 1,495 euro con una diminuzione in media nel periodo del 4,8%, in linea con l’andamento nazionale. Più marcato il ribasso al Centro che vede una diminuzione del 4,9%, mentre il Sud sconta prezzi più alti e un trend al ribasso più lento con una diminuzione del 4,4% nel periodo preso in esame e in media 4 centesimi in più per un litro di gasolio nell’extrarete rispetto al Nord

In calo anche i consumi

Al calo dei prezzi è corrisposto anche una diminuzione delle quantità vendute. Secondo le rilevazioni di Unem (Unione Energie per la Mobilità) i consumi di gasolio per motori a febbraio hanno visto una contrazione dell’1,9% (-35.000 tonnellate) con una variazione simile sia per il canale rete che extra-rete, mentre il jet fuel è aumentato dell’1,7% (+5.000 tonnellate) con volumi che rimangono superiori dell’1,3% rispetto al periodo pre-Covid. Secondo l’osservatorio dell’associazione confindustriale, a febbraio i prezzi al consumo della benzina e del gasolio sono risultati superiori di circa 3 centesimi di euro al litro rispetto al mese precedente, anche se ancora decisamente inferiori in confronto a quelli dello stesso mese del 2024. Anche Unem nota che «a partire dall’ultima settimana del mese di febbraio i prezzi hanno cominciato a scendere sensibilmente con effetti che si stanno vedendo in questo mese di marzo».

close-link