Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeriDietro ai numeri«Armonizzazione dei contratti e regolarità dei pagamenti nella fase di avvio del Tavolo delle regole»

«Armonizzazione dei contratti e regolarità dei pagamenti nella fase di avvio del Tavolo delle regole»

L’iniziativa nasce da un confronto tra Assologistica, Confindustria e Federdistribuzione con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori della filiera per garantire maggiore trasparenza e regole certe per la gestione degli appalti nella logistica che in Italia genera un valore superiore ai 110 milioni di euro e occupa 800mila addetti. Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica che insieme a Jean Francois Daher (segretario generale dell’associazione), ha lanciato il progetto lo descrive nei dettagli per Uomini e Trasporti

-

Negli ultimi anni, la logistica ha conosciuto una crescita esponenziale, trainata da trasformazioni strutturali nei consumi e nella produzione. Tuttavia, questa evoluzione non è stata accompagnata da un adeguato aggiornamento normativo, lasciando spazio a incertezze regolatorie e a zone grigie che rischiano di minare la competitività dell’intero settore. Per questo motivo, insieme al segretario generale di Assologistica, Jean Francois Daher, abbiamo lanciato un’iniziativa strategica, coinvolgendo tutti gli attori della filiera: imprese industriali, operatori logistici e aziende della distribuzione. L’obiettivo è garantire maggiore trasparenza e regole certe per la gestione dei contratti di appalto e il controllo dei costi.

Il progetto nasce da un confronto con Confindustria, rappresentata dal delegato ai trasporti e logistica Leopoldo Destro, e con Federdistribuzione, guidata dal presidente Alberto Buttarelli. La prima riunione del tavolo di lavoro segnerà l’inizio di un percorso di revisione e armonizzazione delle procedure contrattuali, con un’attenzione particolare alla regolarità dei pagamenti IVA, agli adempimenti previdenziali e contributivi e alle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Il settore logistico italiano, con un valore superiore ai 110 miliardi di euro annui e oltre 800mila occupati, rappresenta un pilastro dell’economia nazionale. Eppure, troppo spesso viene considerato solo come un costo da ridurre. La logistica, invece, deve essere vista come una leva strategica per la competitività del made in Italy. La sua recente introduzione nel Codice Civile come forma di appalto ha rappresentato un passo avanti, ma restano ancora molte sfide da affrontare. Ne è un esempio il mercato dei pallet, dove l’assenza di regole efficaci ha creato criticità operative e interpretative. Per questo, Assologistica ha promosso un sistema di tutela per gli operatori del settore.

In quest’ottica si inserisce il progetto «Cruscotto» per la gestione trasparente dei contratti di appalto nella logistica. Questo strumento consentirà a tutti gli attori della filiera di verificare preventivamente la regolarità del settore, evitando fenomeni di concorrenza sleale e garantendo una maggiore sicurezza operativa. I dati necessari esistono già nelle banche dati dello Stato, ora si tratta di metterli a sistema per assicurare una gestione efficiente e trasparente. Un ulteriore passo avanti è stato compiuto con l’introduzione del reverse charge per il settore, una misura che abbiamo proposto e che è stata recepita nella legge di bilancio. Questa innovazione risolve le criticità legate all’IVA in un’ottica di filiera, offrendo maggiore stabilità alle aziende del comparto. Un risultato raggiunto grazie al lavoro congiunto dei nostri associati, coordinati dal vicepresidente Renzo Sartori e con il contributo del professor Andrea Parolini.

Il progetto Cruscotto è già stato presentato ai sindacati, alle cooperative e alle forze politiche di maggioranza e opposizione, raccogliendo un ampio consenso. L’obiettivo è trasformarlo in legge, in modo da garantire un quadro regolatorio chiaro e condiviso. Tuttavia, il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità di dialogo tra gli operatori logistici e la committenza, che è il vero beneficiario del servizio logistico e della sua efficienza economica. Per questo, abbiamo fortemente voluto una collaborazione con Confindustria e Federdistribuzione: condividere l’andamento del mercato e monitorarne le dinamiche consentirà di individuare e attuare eventuali azioni correttive. La logistica non è solo un servizio, ma una componente essenziale della competitività industriale del Paese. Solo attraverso una gestione consapevole e strutturata potremo garantirne la crescita sostenibile e il pieno riconoscimento del suo ruolo strategico.

CHI È UMBERTO RUGGERONE

Umberto Ruggerone è un dirigente nel settore della logistica italiana, attualmente Presidente di Assologistica, l’associazione nazionale che rappresenta gli operatori della logistica in conto terzi. La sua carriera è caratterizzata da una solida esperienza nella gestione e nello sviluppo di poli logistici e intermodali. Oltre al suo ruolo in Assologistica, Ruggerone è vice presidente di Confetra e Amministratore Unico di Malpensa Intermodale e Amministratore Delegato di Malpensa Distripark, società del Gruppo FNM che sviluppano e gestiscono poli di logistica integrata e traffici intermodali.

close-link