Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri-8,5%: è la riduzione del costo del gasolio extrarete per autotrazione dal 2023 ad oggi

-8,5%: è la riduzione del costo del gasolio extrarete per autotrazione dal 2023 ad oggi

Negli ultimi anni il costo del gasolio nell’extrarete è diminuito sulla scia di vicende internazionali e geopolitiche, seguendo l’andamento del dollaro e della domanda nazionale. Secondo il monitoraggio di Figisc per Uomini e Trasporti dal 2016 il calo è stato del 31,7% con abbondanti oscillazioni. Anche negli ultimi mesi il prezzo è in discesa, dal 25 marzo è diminuito dell’1,5 per cento

-

L’andamento del costo del gasolio ci ha abituati a impennate e ricadute: da marzo 2023 a marzo 2025 il prezzo medio mensile calcolato da Figisc, l’associazione dei gestori degli impianti di rifornimento stradale (che estrae i dati in esclusiva per Uomini e Trasporti) ci restituisce un’immagine confortante: il prezzo è sceso dell’8,5%, passando da 1,658 euro al litro a 1,516 euro al litro. Il grafico, tuttavia ci restituisce un’impennata nell’estate del 2023 con i prezzi rimasti piuttosto alti fino all’inverno 2024, per poi affrontare una discesa (a volte a singhiozzo) che dura ancora adesso, pure nelle minime differenze per aree geografiche che vedono il Sud e le isole scontare prezzi leggermente più alti in tutte le stagioni. 

Fonte: Figisc

La discesa dei prezzi è molto più corposa se ne analizziamo l’andamento dal 2016. Nel grafico sotto sono stati presi in considerazione i prezzi medi del gasolio extrarete il 14 aprile di ogni anno: dal 2016 al 2025 si calcola un ribasso del 31,7% con variazioni molto corpose anche in coincidenza con eventi globali quali la pandemia e gli scossoni geopolitici.

Anche nelle ultime tre settimane, dal 25 marzo (data dello scorso monitoraggio per Uomini e Trasporti) al 14 aprile il prezzo del carburante è in ribasso. Sempre secondo il monitoraggio Figisc il prezzo medio nell’extrarete è passato da 1,512 euro al litro a 1,490 euro al litro con una contrazione dell’1,5 per cento.

Ecco quanto pesano le imposte

Una curiosità. Scomponendo il prezzo medio per fattori, a parte la componente dell’accisa, rimasta stabile a 0,617 euro al litro, le altre voci (compresa l’IVA) sono sempre variabili in funzione del costo del raffinato e del margine lordo. Da notare che, quando la quotazione del raffinato è salita, la componente del prezzo industriale ha avuto un peso maggiore sul costo totale, e viceversa, quando la quotazione è salita ha portato in su anche il peso delle imposte. 

  14.04.23 14.04.24 14.04.25
€/LT % €/LT % €/LT %
Prezzo medio 1,640 100,00% 1,646 100,00% 1,490 100,00%
Imposte 0,913 55,68% 0,914 55,54% 0,886 59,47%
di cui: IVA  0,296 18,03% 0,297 18,03% 0,269 18,03%
di cui: Accisa 0,617 37,65% 0,617 37,51% 0,617 41,44%
Prezzo industriale 0,727 44,32% 0,732 44,46% 0,604 40,53%
di cui: quotazione raffinato 0,621 37,87% 0,649 39,43% 0,461 30,94%
di cui: onere bio miscelazione 0,050 3,05% 0,050 3,04% 0,070 4,70%

close-link