Veicoli - logistica - professione

HomeRubriche

Rubriche

EDITORIALE | Morire di distrazione

È un’esperienza empirica diffusa: praticamente tutti, almeno una volta, hanno incrociato sulla loro via un veicolo che procedeva in modo scomposto – un po’ di qua, un po’ di là – come se alla guida ci fosse un ubriaco e poi appurare che stava chattando su whatsapp. A questa esperienza aggiungiamo un dato statistico, piccolo ma significativo: nei primi 20 giorni del 2018, stando a quanto pubblicato sul nostro sito internet, hanno perso la vita 11 autisti di camion, più di una vittima ogni due giorni. Con questo ritmo si arriverebbe a fine anno con oltre 200 morti.

Occhio al centrocampo

A un mio famigliare hanno diagnosticato una maculopatia degenerativa. Un problema che si è manifestato senza dolore ma che gli sta causando non pochi problemi non solo agli occhi. E per fortuna che non deve guidare… Mi chiedevo se è una patologia con famigliarità, anche perché io sono un fumatore e mi hanno detto che è un fattore di rischio. Mi può dare qualche informazione in più?

Limite di velocità: con il tachigrafo la tolleranza sale

Un autista nostro lettore ci pone una domanda, in cui però - lo diciamo subito - ci sono alcune imprecisioni. Leggiamola insieme e poi rispondiamo:La velocità massima consentita a un camion è di 85 km/h. Poi c’è la tolleranza. Io ho sempre saputo che è del 5%, ma un collega mi ha detto che in realtà può arrivare anche oltre. Chi ha ragione?Sergio G. Macerata

Pausa in movimento: Trip sui tricipiti

Bicipiti e tricipiti sono muscoli che servono per compiere due movimenti opposti della stessa articolazione; il bicipite serve per il movimento di flessione del braccio mentre il tricipite per il movimento di estensione. Entrambi sono muscoli importanti per mantenere forza nelle braccia. Mantenerli allenati e forti aiuta sopratutto quando occorre sollevare carichi.

Pausa in movimento: Allentare le tensioni

Alcune attività quotidiane ci costringono a stare con le spalle incurvate e, alla lunga, possono procurare tensioni al collo, alle spalle e anche lungo la schiena. Stare al pc, oppure al volante, utilizzare cellulari o tablet, in maniera ripetitiva e per lungo tempo può provocare rigidità, dolori al collo e alla zona cervicale.

Pausa in movimento: Tra punte e talloni

Nella stragrande maggioranza dei casi avvertire formicolio o pesantezza alle gambe non deve mettere in allarme, infatti spesso è il risultato o di semplice stanchezza o di una posizione non corretta mantenuta a lungo, come stare con le gambe incrociate, oppure fermi dietro al volante di guida. Posizioni che impediscono al sangue di fluire normalmente all’interno degli arti inferiori e così la scarsa irrorazione causa il formicolio.

close-link