Veicoli - logistica - professione

HomeRubricheLegalmente parlando

Legalmente parlando

Gli straordinari non pagati per 7 anni valgono un risarcimento da oltre 700 mila euro

Una sentenza esecutiva del Tribunale di Milano dello scorso 22 settembre ha riconosciuto a 10 autisti un maxi-risarcimento per il mancato pagamento di straordinari, scatti di anzianità e trasferte. I camionisti lavoravano - per conto della Gbf Trasporti che aveva come unico committente la Schenker Italiana - per 11-12 ore al giorno a fronte di retribuzioni pagate per un massimo di 9 ore

Usare il cellulare in coda è un’infrazione punibile

Secondo la sentenza 23331/2020 della Cassazione è lecito usare il dispositivo solo se la congestione è tale da costringere i veicoli a restare fermi abbastanza a lungo, ma se si procede a singhiozzo il conducente deve mantenersi sempre pronto a riprendere la marcia, altrimenti creerebbe ulteriore intralcio al traffico

Passaggio col rosso? Multa annullata se la foto è in bianco e nero

La giudice di pace di Monza ha ritenuto che la fotografia allegata dalla Polizia locale di Vimodrone che mostrava il presunto passaggio irregolare del veicolo da un impianto semaforico non dimostrava che questo fosse sul segnale rosso, perché la foto era in bianco e nero e non permetteva di vedere con chiarezza il disco acceso della lanterna semaforica

Lavoro subordinato con licenziamento orale, riconosciuti solo straordinari e ratei maturati su ferie e permessi

In una causa di lavoro proposta da un trasportatore il Tribunale di Napoli Nord gli ha dato parzialmente ragione, negandogli però le somme pretese per lavoro festivo, tredicesima e quattordicesima mensilità e indennità di mancato preavviso

Eccesso di velocità, se il luogo dell’infrazione non è sicuro la multa è nulla

Il giudice di pace di Reggio Emilia ha stabilito che l’omologazione dell’apparecchiatura di rilevazione è un atto primario e imprescindibile e deve essere dimostrata, non bastando la semplice approvazione del dispositivo

L’azione diretta del sub-vettore non viola la parità di trattamento dei creditori

A giudizio della Corte di Appello di Bari il sub-vettore che non ha ricevuto il pagamento del nolo dal vettore principale può agire nei confronti del committente finale del trasporto per ottenere il pagamento del corrispettivo dovuto, senza per questo ricevere un ingiusto trattamento differenziato rispetto agli altri crediti derivanti dalla procedura concorsuale

La subappaltatrice fallisce? Se il lavoro continua i conducenti vanno pagati dall’appaltante

Il Tribunale di Roma ha stabilito che, in presenza di un rapporto di subappalto e con la subappaltatrice fallita, il Consorzio che aveva appaltato i lavori risponde del pagamento degli autisti – mai avvenuto – se continua a dirigerli in modo fittizio attraverso un suo intermediario

Retribuzione autisti: deve essere commisurata alle ore di lavoro effettivamente svolte

Il Tribunale di Napoli condanna un’azienda di trasporto a pagare la differenza retributiva a un autista che, assunto con contratto part-time, veniva impiegato con un orario di lavoro a tempo pieno o comunque molto superiore a quello contrattualmente previsto

close-link