Una community con uno scopo esplicito: portare la presenza femminile al 5% tra gli autisti e al 25% nell’intero settore del trasporto. Se lo condividete, aiutateci a raggiungerlo
Classe 1982, umbra e imprenditrice del settore, Carlotta Caponi è cresciuta nell’azienda di famiglia, storica impresa di trasporti nazionali e internazionali su gomma. Undici anni fa un gruppo di imprenditori ha fondato FAI Umbria di cui lei ha ricoperto e ricopre il ruolo di Segretario. Poi, nel marzo 2022 il salto verso la segreteria nazionale
A 50 anni cambia radicalmente la sua vita: dopo anni passati in corsia come Operatrice Socio-Sanitaria e aver lavorato in reparto Covid nei mesi più duri della pandemia, Palmira Mura ha scelto di ripescare un sogno lasciato nel cassetto. Prende le patenti, saluta figli e nipoti e parte per la linea. In cabina oggi vive la sua “seconda gioventù”
Dal 1985 guida la Cippà Trasporti con quella che, secondo i principi del Quantum Leadership Activism, si può definire una leadership illuminata basata sui principi della condivisione, del benessere dei collaboratori e – soprattutto – della volontà di raggiungere gli obiettivi che si prefissano grazie alla forza della mente. Le abbiamo chiesto di spiegarci tutto con esempi concreti
Silvia Martellotta ha 52 anni e quattro anni fa, nel 2019, ha deciso di cambiare la sua vita per diventare autista. Una scelta fatta un po’ per necessità, un po’ per vocazione, «ma la passione non basta» tiene a precisare, «per fare questo mestiere bisogna essere disposti a fare molti sacrifici». Lo sa bene Silvia, che è anche mamma di due ragazzi…
Ha 52 anni, è argentina ed è «una forza della natura», o almeno così si sente dire di lei in giro. In effetti, la storia di Beatriz Alvez, autista da poco più di un anno, è tutt’altro che scontata: nella sua famiglia nessuno è autista e anzi, nemmeno lei ha mai pensato di trovare posto in cabina. E allora cosa ci fa un’ex odontoiatra di Buenos Aires alla guida di una motrice?
Aurora De Martino è una “figlia d’arte” giovanissima: ha appena tredici anni ma l’autotrasporto è da sempre il suo mondo e la sua passione, tanto da averlo scelto come argomento per la sua tesina di terza media. E fuori dalla scuola, alla fine del suo esame, ad attenderla c’era proprio il camion del papà che ha mostrato con orgoglio a compagni e professori
Un’infanzia passata nella campagna veneta, tra trattori e mezzi da lavoro. Silvia Compagno è solo una bambina quando si innamora per la prima volta dei camion: suo papà sta facendo dei lavori in casa e l’iconico Lupetto fa capolinea nel cortile dell’abitazione per portare i materiali. Non è un bestione della strada come quelli che guida oggi, ma è sufficiente per far nascere in lei l’interesse. Quando decide, per gioco, di salire su quel Lupetto qualcosa scatta: è quello l’inizio della sua storia con l’autotrasporto
CARTA DI IDENTITÀ
NomeBeatrice CognomeDonghiEtà27Stato CivileNubilePunto di partenzaGemonio (Va)Anzianità di Servizio1 anno e mezzoSettore di attivitàcentinato generico
Da quanto tempo fai l'autista?
Ho preso le...