Veicoli - logistica - professione

Anche io volevo il camion

È scomparsa Cecilia Battistello, la donna che ha colorato le navi di rosa

Il gruppo Contship e il mondo della logistica portuale hanno perso ieri una imprenditrice «visionaria e appassionata», una delle persone più importanti dello shipping italiano e che ha influenzato il settore a livello globale

Martina Caramellino: «Ho 25 anni e voglio guidare il camion. Se non ora, quando?»

Non è una “figlia d’arte”, ha studiato grafica e comunicazione e nessuno, almeno all’inizio, appoggiava la sua scelta di guidare un camion. Eppure, la sua grinta ha avuto la meglio e oggi Martina Caramellino, venticinquenne originaria di Trino, è un’autista

Marcela Tauscher: «Impariamo a perdere qualche ora in cambio di più umanità. Solo così possiamo ritrovare il bello di questo mestiere»

Marcela Tauscher è in cabina dal 2014, ma per trovare il coraggio di cambiare vita le ci sono voluti dieci anni (le patenti le conservava nel cassetto dal 2004) e un trasferimento dalla Romania in Italia. Oggi sostiene le giovani autiste offrendo loro consigli e informazioni utili perché, sostiene, «non basta avvicinare le donne al settore, ma l’obiettivo è fare in modo che queste ragazze rimangano»

Martina Ruggeri, presidente FLC Young. Il pensiero giovane per una logistica di domani

Da pochi mesi è stata eletta (prima donna) alla guida del FLC Young, gruppo di giovani under 35 esperti di logistica che mira, tra le altre cose, ad avvicinare le nuove generazioni al settore. Lei è Martina Ruggeri, 30 anni, figlia del noto volto del settore Roberta Gili e oggi responsabile amministrativo-finanziario e responsabile della qualità e GDP per i trasporti ATP di Italia Cargo, l’azienda di famiglia

Simona Ionita, dal negozio al camion: «Ho stravolto la mia vita dopo il Covid»

Simona Ionita ha 43 anni, è rumena ma vive in Italia da ormai vent’anni. Dopo una vita in negozio, il Covid l’ha costretta a prendere una decisione: rimanere in cassa integrazione, o correre il rischio di inseguire i propri sogni e mettere a frutto quelle patenti prese tanti anni prima. Neanche a dirlo, Simona ha trovato finalmente il coraggio di rischiare

Riscaldamento in abitacolo: 130 anni fa la storica invenzione di Margaret Wilcox

Arriva il grande freddo ed è il momento di accendere il riscaldamento all’interno dei nostri veicoli. Un gesto automatico, che oggi diamo per scontato,...

Quando la nuova generazione diventa femminile. Di padre in figlia

Cosa succede quando a prendere il timone dell’azienda di famiglia è la figlia femmina? Quali aspettative e quali difficoltà bisogna affrontare? E soprattutto, cosa succede se la figlia decide di prendere la propria strada? Ce lo raccontano donne di successo la cui storia, però, è molto differente

Annamaria Ciancia, la vita «in cabina» di una delle prime autiste italiane

Il 24 dicembre Annamaria Ciancia compirà 67 anni. Dopo oltre quattro decenni come autista, tra un anno dovrà appendere il volante al chiodo, ma lei non ne vuole sapere. Ripercorriamo la carriera di una delle prime donne italiane ad aver preso la patente C

close-link