Veicoli - logistica - professione

Anche io volevo il camion

Sara Cenedese, una delle pochissime autotrasportatrici sarde: «Ragazze, non abbiate paura di guidare un camion»

Sara Cenedese, una delle pochissime autotrasportatrici sarde: «Ragazze, non abbiate paura di guidare un camion»

Debora Facchetti, una veterana del trasporto: «Ho girato l’Europa inseguendo una passione»

Alla guida da oltre trent’anni, Debora ha attraversato le strade di tutta Europa trasportando con il suo camion frigo frutta e verdura. Erano gli anni 90 quando decise di inseguire la sua passione con e dedizione, nonostante le difficoltà e una brutta rapina che nel 2009 l’ha portata a essere sequestrata nella sua cabina per cinque ore

Simona Maresca: «Guido camion per passione. Dove non arriva la forza, arriva la testa»

Non è questione di essere uomini o donne: ciò che serve per mettersi al volante di un veicolo pesante è la passione. La vicenda di Simona lo dimostra: nata in Liguria da papà camionista, ambirebbe a seguirne le orme. Lui non vuole e lei mette da parte il suo desiderio. Lo farà riaffiorare qualche anno dopo, quando decide di seguire il suo attuale compagno per gestire con lui un'azienda attiva nel trasporto animali vivi

Russia: rimosso il divieto per le donne di guidare camion

Da inizio anno la lista di lavori interdetti alle donne è stata ridotta da 456 voci ad «appena» 96. E tra le attività prima vietate e oggi possibili compare la conduzione di veicoli pesanti, treni e metro

Il binomio donne-camion in prima serata televisiva

Si chiama «Le regine della strada» la docu-serie che da stasera sarà trasmessa dall’emittente francese 6ter. Al centro di ogni episodio ci sarà una diversa sfida di trasporto. Tutte insieme dimostreranno che l’autista di camion è una professione declinabile anche al femminile

Formazione autisti: in Francia un corso per sole donne scatena la polemica

In Europa mancano 150mila autisti di camion. Fa discutere una iniziativa francese

Disparità uomo-donna: il trasporto si conferma tra le professioni agevolabili per il 2021

Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze – ha pubblicato il decreto interministeriale Lavoro-Economia sui settori e le professioni con alto tasso di disparità occupazionale uomo-donna. Settori, tra cui figura il trasporto e magazzinaggio, per i quali si potrà accedere allo sgravio del 50% dei contributi dovuta dal datore di lavoro

Jennifer Altilia: «Il camion è mio e lo gestisco io»

Jennifer Altilia a fare la camionista non ci pensava proprio. Nata 36 anni fa a Olginate, in provincia di Lecco, a 16 anni era...

close-link