Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2024

Rivista 2024

Attenti al Ro-Ro! | Come pesa la crisi di Suez sul traffico container

L'allungamento delle rotte dal Far East per evitare gli attacchi terroristici, fa aumentare tempi e costi e allontana le portacontainer dai porti italiani, proprio mentre cominciano a sentirsi gli effetti degli investimenti per ospitare le mega carrier. Una situazione che favorisce il traffico Ro-Ro, più adatto ai trasporti di breve media distanza

La digitalizzazione nei porti? Tutto rimandato all’autunno| Inchiesta

In arrivo un bando da 175 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle aziende di autotrasporto in tecnologie in grado di accedere al sistema nazionale. Ma la PNL ancora non decolla: si attendono le interfacce tecniche dall’Europa che deve attuare il regolamento eFTI, il cosiddetto Spid delle merci

Due tavoli per un problema | Napoli: le conseguenze prodotte dalle richieste di risarcire le attese

Napoli come Genova? Nonostante le dimensioni ridotte rispetto allo scalo ligure (12 km di costa e tre terminal container per un traffico di 600...

Mediazione d’Autorità | Genova: il confronto sulle attese avviato con la Congestion Fee

Attese di ore, soprattutto ai terminal principali, dove si è registrata anche una punta d'attesa di otto ore. Per i trasportatori è un problema di organizzazione prima che di tecnologie o infrastrutture. I committenti non accettano il sovrapprezzo e chiedono l'intervento dell'Autorità, ma si dicono d'accordo sulla necessità di rivedere il sistema

Nuovo Ford F-Line, uno e trino

Presentato lo scorso giugno all’autodromo di Vairano, l’ultimo arrivato in casa Ford Trucks affianca il fratello maggiore F-Max, caratterizzandosi per il massimo comfort, tanta tecnologia e possibilità di personalizzazione. Grande novità è la triplicazione della gamma, perché alla versione trattore in taglia ridotta si aggiungono le motrici per applicazioni stradali e quelle per cava-cantiere

XPO Logistics, oltre al Tour c’è di più

La complessa organizzazione logistica della Grande Boucle è affidata da 44 anni alla filiale europea del colosso leader nella supply chain innovativa. 59 camion alimentati con HVO trasportano durante la gara 800 tonnellate di materiali che, per ogni tappa, vanno montati nel giro di 4-5 ore. Ma XPO è anche tanto altro, specie in tema di multimodalità. Ci spiega tutto l’AD per l’Europa meridionale della società, Massimo Marsili

Valvassori: «Tariffe alle stelle e clienti in fuga. Urge frenare il declino intermodale»

La crisi tedesca rischia di generare un contraccolpo sull’intermodalità europea. L’impennata delle tariffe espone infatti il settore a derive inflattive, oltre che a renderlo più fragile in termini di competitività rispetto alla strada. È il giudizio di Simon Valvassori, Sales Europe per il Gruppo Giezendanner e AD di Giezendanner Italy

De Filippis: «Pronti a diventare player europeo della logistica integrata»

Nuove acquisizioni, sinergie con operatori e partner, investimenti in digitalizzazione e innovazione, in particolare nei terminal. È questa la ricetta con cui Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, punta a rafforzare il proprio network per integrare sempre più il trasporto su strada, su rotaia e via mare

close-link