Veicoli - logistica - professione

HomeRivista 2024398 ago / set 2024

398 ago / set 2024

Come rinasce un motore | In visita alla fabbrica Reman

Nello stabilimento francese di Garchizy, FTP (azienda del Gruppo Iveco) rigenera le carcasse dei propulsori – leggeri e pesanti – della casa torinese. I vantaggi sono ambientali, economici e di tempo: un rigenerato costa il 30% in meno di un propulsore nuovo e risparmia l'80% dell'energia di produzione

L’agenda del mese di agosto/settembre 2024

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

Il giusto equilibrio per la transizione | Cosa mostrerà MAN all’IAA

In vista della più grande fiera europea dedicata al mondo del trasporto commerciale, che si terrà ad Hannover dal 17 al 22 settembre prossimi, MAN scalda i motori anticipando le più interessanti novità che metterà in mostra sul palcoscenico della fiera tedesca. Tra queste, il MAN hTGX: un veicolo con motore a combustione interna alimentato a idrogeno

Incentivi per il ritorno | Le agevolazioni fiscali per chi trasferisce attività da paesi extra-Ue| Inchiesta

Negli ultimi anni, numerose aziende italiane hanno trasferito all’estero la sede delle loro attività, attratti da una tassazione e da un costo del lavoro...

Il reshoring spinge la domanda di magazzini |Inchiesta

Aumento del 20% la richiesta di spazi per la logistica, con un trend di crescita del 15% annuo fino al 2025. Chi torna chiede storage di qualità, tecnologici e green. È l’analisi di Faustino Musicco, Head of Logistics, Last Mile & Data Centers per Italia ed Emea

Il reshoring nell’autotrasporto | Si torna all’ovile, in punta di piedi |Inchiesta

Sono cambiate le condizioni che avevano spinto ad aprire sedi all'estero. I costi nei paesi dell'Est si avvicinano a quelli dell'Ovest; il Pacchetto mobilità ha messo dei paletti che riducono i vantaggi per le aziende fuori sede; le illegalità sono stroncate con maggiore efficacia. E anche il fisco si avvicina…

Attenti al Ro-Ro! | Come pesa la crisi di Suez sul traffico container

L'allungamento delle rotte dal Far East per evitare gli attacchi terroristici, fa aumentare tempi e costi e allontana le portacontainer dai porti italiani, proprio mentre cominciano a sentirsi gli effetti degli investimenti per ospitare le mega carrier. Una situazione che favorisce il traffico Ro-Ro, più adatto ai trasporti di breve media distanza

La digitalizzazione nei porti? Tutto rimandato all’autunno| Inchiesta

In arrivo un bando da 175 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle aziende di autotrasporto in tecnologie in grado di accedere al sistema nazionale. Ma la PNL ancora non decolla: si attendono le interfacce tecniche dall’Europa che deve attuare il regolamento eFTI, il cosiddetto Spid delle merci

close-link