Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2022

Rivista 2022

Le strategie di crescita di Ford Trucks. Obiettivo: 5% nel 2023

Una compagine societaria affiatata, la disponibilità immediata di prodotto, l’evoluzione tecnologica dei veicoli, la capacità di casa madre di assecondare le esigenze del territorio, la comparsa delle flotte (Fraikin e Medlog) come target. Sono alcune delle ragioni che hanno consentito ai camion con l’ovale blu di arrivare al 4,2% nei trattori nel 2022 e che domani potrebbero condurre ancora più su. Ce le spiega Emrah Duman, direttore dei mercati internazionali di Ford Trucks

Pierre Sirolli, AD di Renault Trucks Italia. A lezione di elettrico

Il costruttore francese è partito spedito sui veicoli elettrici, lavorando molto sulla formazione delle persone. A Rimini, all’amministratore delegato della filiale italiana, abbiamo chiesto di scioglierci tanti dubbi comuni a diversi autotrasportatori per comprendere i possibili vantaggi competitivi derivanti dall’intraprendere per tempo la transizione energetica

La formazione elettrica messa in campo da Iveco. Campioni di futuro

Per costruire una squadra vincente servono interpreti ambiziosi. Nello sport, come nel trasporto. E quella allestita da Iveco, che all’Ecomondo di Rimini ha firmato gli accordi per la consegna di 10 trattori Nikola Tre BEV a quattro importanti player come GLS, Fercam, LC3 e Smet, ha tutti i tratti per vincere, da assoluta protagonista, la partita della transizione energetica

Mercedes-Benz Trucks. Tris elettrico

Dopo la presentazione internazionale allo IAA di Hannover, la Stella ha portato in mostra anche in Italia la sua gamma di veicoli full electric, pensati per differenti finalità d’impiego in ambito urbano

Volvo Trucks. Destinazione sostenibilità

La Casa svedese ha partecipato alla Fiera riminese con lo slogan «Insieme verso lo zero», che significa non solo zero emissioni, ma anche zero incidenti e fermi macchina. E ha declinato questi tre elementi attraverso la sua gamma di veicoli industriali elettrici, tra cui i trattori full electric FE, FM e FH

Oil&nonOil numero 17 a Verona

È stata la prima edizione del salone dedicato alla filiera di distribuzione di tutti i carburanti affidata alla Piemmeti, società di Veronafiere. E l’ultima a cadenza annuale, visto che dal 2023 si terrà ogni due anni. Ma soprattutto è un momento per verificare come una serie di sfide che interessano la mobilità transitino dall’area di servizio e da chi le rifornisce. Ecco una carrellata di quanto visto

Carpen Car, partner Goldhofer per l’Italia. Come rendere ordinario l’eccezionale

Goldhofer in Italia vuol dire Carpen Car, in qualità di suo referente nazionale per l’assistenza, la riparazione e la distribuzione in tutta Italia di pezzi di ricambio. Dopo le grandi fiere estere i clienti nazionali fanno sempre riferimento al Gruppo mantovano che, da circa 6 anni, fa da base per consegne e corsi di utilizzo di mezzi di enorme valore tecnologico

Il van Iveco con la spina. Tanto di più del Daily di sempre

Ha un telaio a longheroni congeniale per ospitare e proteggere le batterie. Con il motore centrale migliora la stabilità, mentre le sospensioni pneumatiche potenziano il comfort. In più, l’eDaily incrementa le versioni (quella da 4,2 ton si guida con patente B), inventa nuove prese di forza per ospitare anche allestimenti complessi e fornisce servizi mai visti prima. Impossibile rimpiangere il diesel…

close-link