Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2022

Rivista 2022

Come ti misuro la redditività aziendale

La prendo da lontano, ma neanche troppo: che differenza c’è tra Luis Vitton e OVS, oppure tra un ristorante stellato e un Mc Donald...

Dentro le nuove linee guida del trasporto rifiuti

L’albo gestori ambientali con la delibera n. 3 del 07.02.22, entrata in vigore il 15 marzo scorso, ha stabilito per ogni categoria di iscrizione...

GASOLIO | Tutte le cause dei forti aumenti del prezzo dei carburanti. La lunga corsa verso i 2 euro

Non è solo la guerra a far crescere il gasolio, in aumento già dallo scorso autunno per la domanda di petrolio nel post pandemia. Ci sono anche cause strutturali e monetarie. Ma non è finita: gli esperti temono ancora aumenti e le associazioni internazionali chiedono interventi sull’accisa

TRATTATIVA | I continui aumenti del prezzo del gasolio nel nodo del confronto con il governo. Quattro incontri e un fermo (congelato)

Il taglio (per tutti) di 25 centesimi sull’accisa del diesel fino al 21 aprile, affianca un protocollo d’intesa nel quale il governo s’impegna ad aumentare le risorse per l’autotrasporto (con un Fondo da 500 milioni), a rendere più stringente il trasferimento degli aumenti sulle tariffe, a sospendere per il 2022 il contributo ART e a intervenire su tempi di pagamento, attese al carico, Marebonus e Brennero

Il decreto Ucraina resuscita i costi minimi?

Dopo l’abrogazione dei costi minimi di sicurezza, i corrispettivi dovuti al vettore per l’esecuzione dei servizi di trasporto sono tornati, con poche limitazioni, a...

Come rispondere agli aumenti del gasolio? Parlano i nuovi vertici di FAI-Conftrasporto, Fiap e Fedit.

Febbraio all’insegna dei cambi al vertice per le associazioni dell’autotrasporto: nel giro di cinque giorni, tre associazioni hanno cambiato segretario o presidente. Nell’ordine, venerdì 18 Carlotta Caponi è stata nominata segretario generale di FAI-Conftrasporto e Gian Paolo Faggioli presidente di Fiap, mercoledì 23 Salvatore Cocchiaro è diventato segretario generale Fedit. A tutti e tre abbiamo rivolto le stesse domande sulla situazione del settore

PROTESTA | L’esasperazione scende in piazza. Manifestazioni spontanee di camionisti in tutta Italia contro il caro-gasolio

Blocchi stradali, tir lumaca, raduni: i camionisti hanno raccontato così il dramma di una categoria che ha visto il prezzo del gasolio superare i 2 euro al litro, senza poter ribaltare l’aumento sulle loro tariffe. E le associazioni hanno gestito la loro protesta spontanea per premere sul governo

PEDAGGI | L’Eurovignette ha gli anni contati. Approvata da Parlamento europeo la direttiva che cambia il sistema

Sulle direttrici stradali più importanti, la tariffa a tempo sarà sostituita da quella a chilometro e i mezzi più inquinanti pagheranno di più. Soddisfatti gli autotrasportatori italiani, soprattutto per i transiti in Austria (che si è opposta). Ma gli Stati membri hanno otto anni per applicarla

close-link