Veicoli - logistica - professione

HomeRivista 2022383 dic 2022 / gen 2023

383 dic 2022 / gen 2023

Il ministro Salvini torna a Infrastrutture e Trasporti. Nel nome del ministero

Cancellata la dizione Mobilità sostenibile, voluta dal precedente titolare, Enrico Giovannini. È la decima volta che il ministero dei Trasporti cambia nome da quando è stato istituito nel 1916. Anche per l’accorpamento e lo spacchettamento con le Infrastrutture

Il governo rilancia il Ponte sullo Stretto. Cosa ne pensano gli autotrasportatori?

Sono tutti favorevoli. Non solo per l’accorciamento dei tempi di transito, ma anche per i costi eccessivi e per la difficoltà di combinare i viaggi con gli orari dei traghetti. Penalizzati soprattutto l’ortofrutta che deve arrivare presto sui mercati e l’ADR per gli obblighi di sicurezza

Sonia Primiceri, amministratore unico Trasporti F.lli Primiceri e vicepresidente Fiap. La figlia di Rocco e i suoi fratelli

C’è un gene speciale nell’azienda fondata 65 anni fa da Rocco Primiceri. Di quelli che si trasmettono e che contagiano. Pensate che all’interno della seconda generazione, composta da sei figli, il timone è stato assegnato a Sonia, la più giovane, mentre i suoi quattro fratelli la assistono e la motivano. Ma più in basso già spinge la terza generazione. E di 14 nipoti, ben 10 hanno già varcato i cancelli aziendali

L’autotrasporto chimico chiede un tavolo con la committenza. Quando standard fa rima con sicurezza

«A ciascuno il suo». Sembra questa la legge in vigore nel trasporto di prodotti chimici, dove una parte considerevole degli impianti utilizza per connettere le autocisterne ai serbatoi di scarico i raccordi più disparati. Così, spesso, soprattutto nelle aziende meno strutturate, diventa onere dell’autista realizzare una linea di travaso in modo quasi estemporaneo, con tutti i rischi che ne conseguono. Ma non sarebbe opportuno, come accade in altri paesi, standardizzare i raccordi a beneficio di una movimentazione sicura?

Il trasporto di rifiuti ferrosi chiede ancoraggi allo scarico. La sicurezza corre su un filo… di ferro

Anche nel trasporto di scarti di lavorazione industriale ci sono aree «grigie» di lavoro, dove la sicurezza traballa e il rischio di incidenti diventa elevato. A pagarne le conseguenze, non solo in termini di sanzioni, ma anche di responsabilità, sono sempre gli autisti. Per le acciaierie sarebbe sufficiente dotarsi di linee vita. È chiedere troppo?

Renault T480 TurboCompound. Eclettico come Victor Hugo

Può servire alle flotte e anche rendere la vita facile a un padroncino. Può condurre verso il risparmio imponendoti bassi giri e anche farti entusiasmare nelle scalate. Può indicare soluzioni concrete e anche coccolare l’autista con iniezioni di comfort quasi geniali. Insomma, il Renault T è un camion versatile e flessibile. In grado di convincerti che il trasporto è sì pesante e impegnativo, ma può anche essere divertente e pieno di entusiasmo

La serie «C» di DAF. Robusti da cantiere

La nuova generazione di veicoli pesanti della casa olandese si arricchisce con i modelli XDC e XFC progettati per applicazioni «construction». Hanno lo stesso patrimonio genetico dalle serie XD e XF, ma con tanta robustezza in più per affrontare i lavori gravosi e in condizioni difficili

Volta Trucks lancia la sfida ai costruttori tradizionali. La rivoluzione parte da zero

In soli due anni il camion elettrico da 16 tonnellate della startup anglo-svedese è passato dalla fase prototipale a quella quasi definitiva, superando con successo anche i primi test di valutazione con i clienti. Il veicolo è ora pronto per la produzione e la commercializzazione e per affermare un nuovo modo di concepire e vivere la distribuzione

close-link