Il large van della losanga, proposto con cassone ribaltabile Scattolini, viene reso maneggevole dal passo ridotto e dalla generosa capacità di volta. Messo al servizio di un’impresa impegnata nella cantieristica urbana può dare il meglio di sé
Sono passati ben 55 anni da “My generation”, eppure il dinamico duo Peter Townshend & Roger Daltrey continua a sorprendere per creatività e freschezza.
Giustamente definito come un «dramma domestico retrofuturista», inserito in un tempo che assomiglia più ai giorni nostri che al passato 1982, questo romanzo, lontano dalla letteratura di genere fantascientifico, è una piccola grande opera sul senso della natura umana.
A 83 anni, Ken Loach non ha perso la forza di indignarsi, di denunciare, di ribellarsi. In questo caso ci regala un grande film contro un sistema ingiusto di lavoro che, sotto la parvenza di autonomia, malcela una forma di vera e propria schiavitù.
Il solito film sulla mafia? Non proprio. Perché le vicende apparentemente tipiche del genere vengono riferite tramite il punto di vista di un uomo a fine vita, che parla dall’interno di un ospizio.