Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2020

Rivista 2020

Cosa accade quando si dice «no» al fisco

Le imposte vanno pagate a scadenze precise. Però può capitare, per contingenze critiche o per emergenze come quella scaturita dalla diffusione del coronavirus, di non riuscire a pagare nei tempi. A quel punto quali scenari si prospettano in concreto?

Capire le parole per frenare il contagio

Per fortuna non lavoro sul camion ma gestisco l’ufficio traffico di una piccola società di trasporti. E lo sto facendo da casa in smart working. Un lusso però che i miei colleghi camionisti non possono permettersi. Come azienda abbiamo messo in pratica tutte le best practice per poter operare in sicurezza, chi da casa, chi sul mezzo ma c’è tanta ansia su questo virus di cui ogni giorno attraverso i telegiornali ci vengono dette tante cose, alcune anche smentendo quelle dette il giorno prima. Insomma, trovo la situazione preoccupante e caotica. Speriamo passi in fretta. Intanto «iorestoscasa» ma anche «iostocoltrasporto».

L’Agenda del mese di Aprile 2020

Scarica l'Agenda in formato pdfDownload SOMMARIO • Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente• Nuove modalità per il recupero accise• Controlli austriaci per l’emergenza coronavirus• Smart...

EDITORIALE | Pane e dignità, il prezzo di un autista

Sono anni che raccontiamo della mancanza di autisti. Ma d’altra parte avremmo dovuto sapere che, a causa della contrazione demografica, saremmo divenuti meno, più anziani e con ampie lacune occupazionali. Invece, solo con colpevole ritardo sono partite timide azioni per avvicinare i giovani alla professione. Per di più non hanno funzionato. Personalmente, da queste pagine, ho fatto rilevare come fosse necessario, dopo gli anni di corsa al ribasso indotta dall’apertura del mercato all’Est e dal ricorso ai meno costosi conducenti distaccati, valorizzare questa impegnativa professione pagandola in modo adeguato.

Roma e Innsbruck fermi sulle loro posizioni. E la trattativa si allunga. Al Brennero nulla di fatto. Per ora.

«Ferma contrarietà» dell’Italia alle limitazioni unilaterali del Tirolo contro i nostri camion, ma apertura alla trattativa. La commissario europea ci dà ragione, ma Innsbruck risponde: «Non ci muoveremo di un millimetro». E il governatore (italiano) dell’Alto Adige si schiera con i tirolesi

L’emergenza viabilità, dal nodo di Genova all’Adriatica, fino alla E45 e dintorni. Gimcana Italia

Non è solo il tragico crollo del Ponte Morandi a complicare la circolazione delle merci su strada: in Liguria viadotti e tunnel a rischio, in Abruzzo riaperto con limitazioni il viadotto Cerrano con code chilometriche per le barriere sequestrate, nelle Marche il viadotto Puleto ha bloccato il traffico per dieci mesi perché privo di alternative. In Sicilia i lavori sul viadotto Cannetello dividono l’isola a metà. Ed è solo l’inizio…

Cosa cambia e cosa c’è da fare nei prossimi mesi per evitare dazi e dogane- Le nebbie della Brexit

La trattativa fra Londra e Bruxelles è partita male. Se non ci sarà un’intesa piena per l’autotrasporto aumenteranno costi e tempi di viaggio negli scambi con il Regno Unito. Ma c’è da risolvere la complessa questione di come sostituire la licenza comunitaria. E non solo

Dopo il commissariamento, Ceva Logistics traccia una nuova linea. Obiettivo: ripulire il lavoro sporco nella logistica

L’operazione di trasparenza di Ceva ha prodotto, in accordo con ministero e parti sociali, un protocollo di legalità per l’intero comparto, ma paradossalmente l’ha anche esclusa per qualche stagione dal mercato perché giudicata non più competitiva. È il sintomo che nel settore illegittimità, caporalato e lavoro nero sono un fattore diffuso e concorrenziale? E la logistica italiana saprà conformarsi alle nuove regole garantiste e fare a meno di sospette cooperative? Le risposte di Christophe Boustouller, AD di Ceva Logistics Italia

close-link