Veicoli - logistica - professione

HomeRivistaRivista 2019

Rivista 2019

Piattaforme sulla penisola/1. Ikea, la convenienza di restare in Italia

Il centro di distribuzione di Piacenza costituisce uno dei più grandi magazzini europei della società scandinava: 303 mila mq di superficie totale e una capacità di stoccaggio di 373 mila mc. Una scelta che premia la supply chain dello Stivale

Filomena Mezzomo. La cura femminile per far crescere i trasporti delicati

Ha studiato per far viaggiare i turisti e adesso – dice scherzando – «fa muovere dei camion». Una svolta iniziata quando è entrata nell’azienda dell’ex marito e ha scoperto che i trasporti erano la sua passione. Così, oggi sfrutta questo sentimento per “dare concime” a un’attività di nicchia, come il trasporto delle piante, che richiede particolare dedizione. Non a caso, alla Ideal Trasporti Logistica dietro alle scrivanie domina il gentil sesso

Active Drive Assist, MirrorCam e dintorni. La buona tecnologia

Esiste una contraddizione evidente: a fronte di una diffusione crescente di sistemi di assistenza alla guida, il numero di incidenti tende ad aumentare. La ragione è semplice: spesso la tecnologia, seppure concepita per incrementare la sicurezza, poi finisce per distrarre dalla guida. Anche sulla quinta generazione dell’Actros i supporti tecnologici sono moltiplicati: telecamere al posto degli specchi, monitor interattivi, sistemi che “sfiorano” la guida autonoma. Ma tutti sono funzionali a precisi momenti dell’attività lavorativa. E così sostengono e proteggono l’autista. Siamo andati a verificare come

Vinco.Sicuro! 2019. Conap, un bis inatteso

Il consorzio piacentino aveva già vinto l’edizione 2017 della kermesse di Federtrasporti votata alla sicurezza. E quindi aveva sicuramente le carte per fare bene. Invece, nella finale che si è svolta a Guidonia, presso il cementificio della Buzzi Unicem, le cose per i tre rappresentanti del Conap non si erano messe bene. In testa per l’intera semifinale e per parte della finale era la Cafa di Ferrara, poi superata nelle ultime prove dal GAM di Mantova. Ma alla fine è arrivato, quando meno te lo aspetti, il guizzo vincente…

L’Optifuel Challenge di Renault Trucks. Il miglior eco-driver italiano è Daniele Lucertini

Nella finale di Guidonia l’autotrasportatore associato al CARP di Pesaro, grazie a un'eccellente velocità media e a una capacità senza pari di far scorrere il veicolo, ha lasciato alle sue spalle, Roberto Gardin del CONAP di Fiorenzuola d’Arda (Pc) e Roberto Pirondini del GAM di Mantova. Così, il prossimo 16 ottobre volerà a Lione per rappresentare l'Italia nella finale internazionale

Scania G410 a metano liquido. Latte, motrice e LNG: un mix gradito all’ambiente

Chi carica il latte in cisterna si muove in spazi stretti e ha bisogno di motrici a passo corto al posto di trattori, ma anche di un carburante pulito per rispettare un ambiente naturale. Una doppia esigenza che Golinelli Trasporti ha soddisfatto con un veicolo a metano liquido della casa svedese, da utilizzare nei trasporti per conto del Consorzio Virgilio

La Cavi Diesel di Brescia, Milano e Bolzano. La vita ricomincia a 40 anni

Il 21 settembre 2019 la concessionaria DAF, Isuzu, Nissan e Piaggio ha spento ben 40 candeline. Un traguardo importante raggiunto con uno slancio nuovo, interessato a cogliere ogni cambiamento presente sul mercato e a continuare a investire in nuove sedi e in nuovi servizi per facilitare l’attività dei trasportatori

La fabbrica Michelin di Spinetta Marengo. Rotolando verso la sostenibilità

Alzi la mano chi, almeno a parole, non si definisce sostenibile? La casa del Bibendum, invece opera con fatti e nel suo sito piemontese votato alla produzione di gomme autocarro, investe 18 milioni di euro per creare una linea da cui usciranno nel 2021 pneumatici in grado di contribuire a un obiettivo dell’intero gruppo: tagliare del 20% entro il 2030 il consumo di energia per chilometro di tutti i prodotti

close-link