Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Potenziati controlli su strade e ferrovie da parte di Ansfisa, l’Agenzia statale preposta al controllo delle infrastrutture. Nel 2024 sono state oltre 800 le...
C'è il semaforo e una telecamera controlla ciò che accade. Ma se della seconda non viene segnalata la presenza, la multa con cui si sanziona il passaggio del rosso è nulla, in quanto la prova su cui si basa viola il GDPR (regolamento protezione dati personali)
Trasportounito, l’associazione che aveva proclamato il fermo dei servizi di autotrasporto che sarebbe dovuto scattare lunedì 31 marzo, ha comunicato di rinviare la protesta. Nel...
Arriva da Bruxelles una riforma della direttiva sulla patente di guida che contiere non soltanto l’abbassamento da 21 a 18 dell’età minima per conseguire la patente, ma anche la possibilità di organizzare programmi formativi accompagnati già a 17 anni e di conseguire la patente CE senza passare dalla C1 e dalla C, in modo da tagliare tempi e costi
Tracciava posizione, velocità, chilometraggio e stato dei veicoli senza rendere anonimi i dati, né limitare la raccolta di quelli personali non necessari. Sono queste in sintesi le ragioni per cui il Garante della Privacy ha giudicato l'utilizzo del GPS come una grave violazione della riservatezza di una cinquantina di autisti
Le modifiche proposte dalla Commissione europea e dal Consiglio Ue nel pacchetto Omnibus alla direttiva CSRD, quella che prescrive a una più ampia platea...
I fatti risalgono al maggio del 2021, quando Sergio Persico, magazziniere di 53 anni di una ditta di Spirano, si muoveva all’interno dell’area di carico, proprio mentre un padroncino di 46 anni stava ripartendo. Ma questi, invece di andare avanti, come avrebbe dovuto, si mosse in retromarcia, in un contesto privo di cartelli di sicurezza adeguati. Sulla base di queste motivazioni il Tribunale di Bergamo ha condannato per omicidio colposo il padroncino a un anno e 4 mesi e il titolare dell’azienda a due anni