Un contenitore in cui trovare novità normative, informazioni su infrastrutture e traffico, approfondimenti, trend del mercato e tutto quanto occorre per gestire in modo efficiente e competitivo un’azienda di trasporti
Dopo lo scorso appuntamento, andato in scena l'11 marzo, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti concede un bis per il 3 aprile. Tutti caldi i temi sul tappeto
Era il 27 agosto 2023 quando un blocco enorme di roccia si staccò dalla montagna e finì sulla A43 e sulla linea ferroviaria Lione-Modane. Ora, dopo lavori complicati che hanno richiesto una spesa di 13 milioni di euro (divisi tra tre realtà francesi), il traffico torna regolare almeno per i passeggeri, con il TGV e il Frecciarossa (di SNCF e di Trenitalia) che garantiscono in tutto cinque collegamenti al giorno. Per la completa operatività delle merci bisogna attendere l’inizio del 2026, ma l'autostrada viaggiante Orbassano-Aiton dovrebbe ripartire molto prima
L'Università di Trieste celebra i 20 anni della riforma dell'autotrasporto con un evento che mette l'accento sull'alta formazione per i logistics manager di domani....
Manca soltanto il via libera di Mattarella, ma in seno alla maggioranza è già chiaro che a prendere il posto lasciato libero da Galeazzo Bignami, sarà Antonio Iannone. Senatore, responsabile di Fratelli di Italia in Campania, Iannone è attualmente segretario della commissione bicamerale Antimafia. Tra le deleghe che prende in eredità c'è anche quella che cura l'attuazione e le modifiche del Codice della Strada
Sono 20 anni che l'autotrasporto è stato riformato con una normativa che rinunciava alle tariffe obbligatorie in cambio di maggiore responsabilità della committenza, chiamata ad avere più consapevolezza di quanto accade lungo la filiera. Il presidente di Unatras e di FAI giudica lacunosa la riforma in quanto sono mancati i controlli, anche perché «qualcuno non li ha voluti». Però, ribadisce la capacità di deterrenza di quel principio pure per contenere i tempi di attesa. Mentre sulla CQC "troppo cara" ha una soluzione: «Consentiamo di fare l’esame da privatisti». Infine, per Trasportounito, che agita il fermo, ha un suggerimento...
L’Europa ha adottato un Piano di Azione dedicato all’automotive e che, almeno in parte, interessa anche l’autotrasporto. Parliamo di veicoli e per acquistarli serviranno sempre più soldi? Ma quanti ce ne sono – o ce ne saranno – effettivamente a disposizione?
Marino C_Tortona
Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore l’aggiornamento del Codice della Strada che ha inasprito alcune sanzioni già presenti, ha introdotto nuove ipotesi...
Il CEO di Golia360, azienda produttrice di sistemi di fleet management, spiega che la sanzione di 50 mila euro è stata inflitta per carenza di documentazione e, in particolare, per l’informativa “non conforme” rilasciata dalla società di trasporto ai collaboratori, al di là quindi dell’utilizzo pratico della geolocalizzazione