Veicoli - logistica - professione

Logistica

2. Autostrade del mare viste dal porto: Livorno | K44 Risponde

Negli ultimi anni il trasporto combinato strada-mare ha visto in Italia una robusta crescita, grazie anche agli importanti contributi del Marebonus. Uno dei principali scali delle autostrade del mare è il porto di Livorno, che ogni anno movimenta con questa modalità circa venti milioni di tonnellate di merce. Il secondo episodio della miniserie di K44 dedicata al combinato strada-mare – registrata al LetExpo 2023 di Verona – fa il punto della situazione e illustra i progetti futuri con la voce di Luciano Guerrieri, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

Fedex Italia in controtendenza: in tre anni internalizzati 1.000 lavoratori, più di 200 nel 2023

Tanto più scricchiola il modello adottato da tanti corrieri e tante logistiche nazionali, di delegare all’esterno la fornitura di manodopera da destinare all’handling, tanto più la società americana ci tiene a ribadire la sua diversità, basata sull’insourcing e sull’assunzione diretta del personale dei siti logistici. Un modello che crea inclusione, arricchisce la forza lavoro dell’azienda e in definitiva migliora il servizio

Nuova filiale Codognotto a Istanbul, puntando verso Est

Il gruppo veneto apre Codognotto Turkey, un hub logistico intermodale strada-ferro per collegare l’Europa con L’Asia centrale e la Cina

E vai col ferro. La rete di Green Planet Logistics si rafforza nelle attività intermodali

A meno di un anno dalla sua fondazione, il network delle imprese di logistica aderenti al progetto Green Planet Logistics cresce e si potenzia....

Chiggiato: Il trasporto rispettoso

Nata nel 1972 come azienda monoveicolare, oggi è una società innovativa, in grado di eccellere in un segmento impegnativo come quello del trasporto del pharma. Così, dopo l’esperienza accumulata con il vaccino, ha deciso di misurarsi con una doppia sfida per conto di Kedrion Biopharma: raccogliere e conservare il plasma a -20° grazie ai frigo IFAC e rispettare le aree ospedaliere usando ibridi Scania

Non solo opere: ecco i veri nodi critici della logistica italiana

Non abbiamo campioni logistici e per un paese importatore di materie prime ed esportatore di prodotti finiti, questa è un autentico freno, perché non ci consente di essere autonomi. Ma Ivano Russo, ad di RAM, fa notare che se è vero che nel Logistic Performance Index siamo al 19° posto, è anche vero che il nostro tallone d’Achille non sono le infrastrutture (parametro su cui siamo al 5° posto affiancati alla Germania), ma la scarsa lentezza ed efficienza dei nostri processi. Quelli che potrebbero essere velocizzati proprio tramite il progetto del PNRR gestito RAM e che partirà nei prossimi giorni

1. Autostrade del Mare viste dalla nave: Grimaldi | K44 Risponde

La redazione di K44 ha prodotto all’edizione 2023 di LetExpo di Verona una miniserie dedicata al trasporto combinato strada-mare. In questo primo episodio affrontiamo questa modalità dal punto di vista degli armatori, con la voce di tre esponenti della compagnia Grimaldi – Flavio Gentile, Simone Mulazzani e Biagio Pisauro – che illustrano i risultati dello scorso anno, i vantaggio per l’autotrasporto e le novità introdotte nel 2023, con uno sguardo fino al mercato emergente dell’Africa

Arriva in Italia CargoON, il digitale al servizio della logistica

5,2 milioni di fatturato nel 2022 (in crescita del 60% sul 2021), 7 anni di esperienza alle spalle, 8 filiali e più di 4.000...

close-link